"...immergetevi in quest'Oceano nelle cui profondita sono
celate le perle della saggezza e della parola..."
Bahá’u’lláh
Ricerca
Ricerca dettagliata

Kategorie
  Bahá’í
   Scritture Bahá’í
 

Una svolta per tutte le Nazioni


1

UNA SVOLTA PER TUTTE LE NAZIONI

Dichiarazione della Comunità Internazionale Bahá’í

nella ricorrenza del cinquantenario delle Nazioni Unite

L'unificazione dell'intera umanità è il contrassegno dello stadio che la società umana sta альфа банк украина

ora per raggiungere. L'unità familiare, l'unità della tribù, della città-stato e della nazione

sono state l'una dopo l'altra tentate e pienamente conseguite. L'unità del mondo è la mèta

per la quale questa umanità afflitta sta lottando. Il periodo della fondazione delle nazioni è

ormai terminato e sta giungendo al suo culmine l'anarchia inerente alle sovranità nazionali. альфа банк

Questo mondo in crescita verso la maturità deve abbandonare un tale feticcio, riconoscere

l'unicità e l'organicità delle relazioni umane e instaurare una volta per sempre il

meccanismo che meglio potrà incarnare tale fondamentale principio della sua vita.

Shoghi Effendi, 1936

Un riesame: un momento di riflessione

Il XX secolo, uno dei più tumultuosi periodi della storia umana, è stato caratterizzato da numerosi

sconvolgimenti, rivoluzioni e radicali fratture col passato. Alcuni di questi sconvolgimenti - come per

esempio il disfacimento del sistema coloniale e dei grandi imperi del XIX secolo o la nascita e la caduta

dei vasti e disastrosi esperimenti del totalitarismo, del fascismo e del comunismo - sono stati estremamente

distruttivi e hanno comportato la morte di milioni di persone, la scomparsa di sistemi di vita e

tradizioni di antica data e il crollo di venerande istituzioni.

Altri movimenti e andamenti sono stati più palesemente positivi. Le scoperte scientifiche e le nuove

idee sociali hanno stimolato molti progressi sociali, economici e culturali. Si è aperta una strada verso

nuove definizioni dei diritti umani e nuove affermazioni della dignità delle persone, verso maggiori opportunità

di realizzazione personale e collettiva e verso nuove audaci modalità di avanzamento del sapere

e della coscienza umana.

Questi due processi - il crollo delle vecchie istituzioni da una parte e la fioritura di nuovi modi di

pensare dall'altra - sono segni di una tendenza che si è andata sempre più affermando negli ultimi cent'anni:

la tendenza verso una sempre più stretta interdipendenza e integrazione fra gli esseri umani.

Questa tendenza è osservabile in un’ampia varietà di fenomeni che vanno dalla fusione dei mercati

finanziari mondiali, che a sua volta rispecchia la comune dipendenza dell'umanità da fonti interdipendenti

di energia, cibo, materie prime, tecnologie e conoscenze, alla costruzione di sistemi di comunicazione

e di trasporto che collegano fra loro tutte le parti del mondo. Si riflette nella comprensione scientifica

del-l’interconnessione della biosfera terrestre, una comprensione che ha conferito una nuova urgenza

alla necessità di un coordinamento globale. Si evidenzia, anche se in modo distruttivo, nelle moderne

capacità degli apparati bellici, la cui potenza è a poco a poco cresciuta fino al punto in cui è ora

possibile che un manipolo di uomini metta fine alla civiltà. È l’universale consapevolezza di questa

tendenza - nelle sue espressioni costruttive e distruttive - che rende così commovente la ben nota foto2

grafia che riproduce la terra come una sfera bianca e azzurra che ruota nell'infinita oscurità dello spazio,

align="left">un'immagine che trasmette concretamente l'idea che siamo un unico popolo, ricco di diversità, che abita

una patria comune.

Questa tendenza si rispecchia anche nei continui sforzi compiuti dalle nazioni del mondo per creare

un sistema politico mondiale che offra all'umanità una possibilità di pace, giustizia e prosperità. In questo

secolo l'umanità ha tentato per due volte di costruire un nuovo ordine internazionale. Questi due

tentativi hanno entrambi cercato di affrontare l'emergente riconoscimento dell'interdipendenza planetaria,

mantenendo intatto nel contempo un sistema che antepone la sovranità dello stato ad ogni altra cosa.

Vista da questo scorcio di secolo, la Società delle Nazioni, una grande innovazione nel concetto della

sicurezza collettiva, ha segnato un primo passo decisivo verso l'ordine mondiale.

Il secondo tentativo, scaturito dal cataclisma della seconda Guerra Mondiale e basato su una Carta

fondamentalmente formulata dai vincitori del conflitto, è stato per cinquant'anni una tribuna internazionale

di estremo ricorso, un'impareggiabile istituzione che si presenta quale nobile simbolo degli interessi

collettivi dell'umanità nel suo complesso.

Come organismo internazionale, le Nazioni Unite hanno dimostrato che l'umanità ha capacità di azione

congiunta nel campo della salute, dell'agricoltura, dell'educazione, della tutela dell'ambiente e del

benessere dei bambini. Hanno affermato la nostra volontà morale collettiva di costruire un futuro migliore,

come dimostra la generale adesione ai patti internazionali per i diritti umani. Hanno rivelato una

compassione profondamente radicata nella razza umana, come dimostra l’assegnazione di risorse umane

ed economiche all'assistenza di popoli in difficoltà. E negli importantissimi campi della preparazione,

della realizzazione e del mantenimento della pace, hanno illuminato un'audace strada verso un futuro

senza guerra (1).

Eppure le mete complessive descritte nella Carta delle Nazioni Unite si sono dimostrate irrealizzabili.

Malgrado le grandi speranze dei fondatori, la formazione delle Nazioni Unite cinquant' anni or sono

non ha inaugurato un'èra di pace e di prosperità per tutti (2).

Sebbene le Nazioni Unite abbiano sicuramente contribuito a prevenire una terza guerra mondiale, gli

ultimi cinque anni sono stati caratterizzati da numerosi conflitti locali, nazionali e regionali che sono

costati milioni di vite. Le migliorate relazioni fra le superpotenze avevano appena rimosso le motivazioni

ideologiche di questi conflitti, quando antiche passioni etniche e settaristiche sono riemerse a costituire

nuove sorgenti di guerra. Per di più sebbene la fine della Guerra fredda abbia ridotto il pericolo

di una guerra mondiale terminale, sussistono strumenti e tecnologie - ed entro certi limiti le sottostanti

pressioni - che potrebbero portare una distruzione di dimensioni planetarie.

Anche nel campo delle questioni sociali persistono gravi problemi. Mentre per quanto riguarda i problemi

globali della promozione della salute, dello sviluppo sostenibile e dei diritti umani sono stati raggiunti

nuovi livelli di consenso, in molti altri campi la situazione si è deteriorata. L'allarmante diffusione

di un razzismo militante e del fanatismo religioso, la cancerosa crescita del materialismo, il diffuso

aumento del crimine e della criminalità organizzata, il notevole incremento della violenza gratuita, la

crescente disparità fra ricchi e poveri, le continue ingiustizie a spese delle donne, il danno intergenerazionale

prodotto dal diffuso cedimento della vita familiare, gli immorali eccessi di uno sfrenato capitalismo

e la crescita della corruzione politica - tutto parla in questo senso. Almeno un miliardo di persone

vivono in miseria e oltre un terzo della popolazione mondiale e analfabeta (3).

Mentre i due processi di caduta e di rinnovamento portano il mondo verso un culmine, il cinquantenario

delle Nazioni Unite offre una provvidenziale occasione per riflettere sul modo in cui l'umanità potrà

affrontare congiuntamente il futuro. In verità, sono recentemente emerse una grande varietà di utili

3

proposte per il rafforzamento delle Nazioni Unite e per il miglioramento della loro capacità di coordinare

le risposte delle nazioni a queste sfide.

Queste proposte si possono grosso modo dividere in tre categorie. Un primo gruppo affronta principalmente

i problemi burocratici, amministrativi ed economici del sistema delle Nazioni Unite. Un altro

comprende coloro che suggeriscono la riforma di organismi come il Consiglio sociale ed economico, il

Consiglio di amministrazione fiduciaria e le istituzioni economiche di Bretton Woods. Altri ancora propongono

di introdurre innovazioni nella struttura politica delle Nazioni Unite, chiedendo, per esempio,

l'allargamento del Consiglio di sicurezza e/o il riesame della Carta delle Nazioni Unite (4).

Molti di questi lavori sono costruttivi, altri sono anche provocatori. Fra questi, uno dei più equilibrati

e ponderati è la relazione della Commissione sul governo globale, intitolato Our Global Neighborhood

(il nostro quartiere globale), che sostiene la generale adozione di nuovi valori nonché di riforme

strutturali nel sistema delle Nazioni Unite (5).

È nell’intento di contribuire alle discussioni e alle consultazioni che si stanno svolgendo su questo

tema di fondamentale importanza che la Comunità internazionale bahá’í ha voluto esprimere le proprie

opinioni. La nostra previsione si basa su tre proposizioni iniziali.

Primo, le discussioni sul futuro delle Nazioni Unite devono svolgersi nel più ampio contesto dello

sviluppo dell’ordine internazionale e in quella direzione. Le Nazioni Unite si sono sviluppate contemporaneamente

ad altre grandi istituzioni della fine del XX secolo. È nel loro complesso che queste istituzioni

definiranno lo sviluppo dell’ordine internazionale e ne saranno modellate. Perciò la missione, il

ruolo, i principi operativi e perfino le attività delle Nazioni Unite devono essere esaminati solo alla luce

del loro inserimento nel più ampio obiettivo dell’ordine internazionale.

Secondo, poiché il genere umano è un corpo unico e indivisibile, ogni membro della razza umana

viene al mondo come pegno affidato alle cure della collettività. Questo rapporto fra individuo e collettività

costituisce la base morale della maggior parte dei diritti umani che gli strumenti delle Nazioni Unite

stanno cercando di definire. Serve anche a definire il compito di stabilire e preservare i diritti

dell’individuo come uno degli scopi primari dell’ordine internazionale.

Terzo, le discussioni sul futuro dell’ordine internazionale devono coinvolgere e stimolare il genere

umano nella sua totalità. Questo dibattito è così importante che non può riguardare solo i leader - appartengano

essi al governo, alla comunità accademica, alla religione o a organizzazioni della società civile.

Al contrario, deve impegnare donne e uomini della strada. La loro ampia partecipazione, approfondendo

la consapevolezza della cittadinanza mondiale, farà in modo che il processo si alimenti da se

stesso e aumenterà i consensi a favore di un ordine internazionale allargato.

Comprendere il contesto storico: un appello ai leader del mondo

La Comunità internazionale bahá’í vede nella confusione in atto nel mondo e nelle disastrose condizioni

degli affari umani una fase naturale di un processo organico che procede irresistibilmente verso

l'unificazione della razza umana in un unico ordine sociale i cui confini saranno quelli dell'intero pianeta.

La razza umana, come unità organica e distinta, ha attraversato stadi evolutivi analoghi agli stadi

della prima e della seconda infanzia nella vita dei suoi singoli membri e si trova ora al culmine di una

turbolenta adolescenza alle soglie di una lungamente attesa età della maturità (6). Il processo dell'integrazione

globale, già realizzato nel campo degli affari, della finanza e delle comunicazioni, sta facendo

capolino in campo politico.

4

Storicamente, questo processo è stato accelerato da eventi improvvisi e catastrofici. Sono state le devastazioni

della prima e della seconda Guerra mondiale che hanno rispettivamente prodotto la Società

delle Nazioni e le Nazioni Unite. Che le future conquiste siano anch'esse ottenute dopo orrori altrettanto

inimmaginabili o conseguite per un atto di volontà consultativa, è la scelta che si presenta a tutti coloro

che abitano sulla terra. Non prendere provvedimenti decisivi sarebbe un atteggiamento ingiustificabilmente

irresponsabile.

Poiché attualmente la sovranità è nelle mani degli stati nazionali, il compito di decidere l'esatta architettura

del nascente ordine internazionale è un obbligo che ricade sui capi di stato e sui governi. Esortiamo

tutti i leader di tutti i livelli di assumere un ruolo ponderato nel sostenere la convocazione dei

leader del mondo entro la fine del secolo, perché esaminino la possibilità di ridefinire e ristrutturare

l'ordine internazionale in modo tale da poter affrontare i problemi che assillano il mondo. Come qualcuno

ha suggerito, questo incontro potrebbe essere chiamato Summit mondiale sul governo globale (7).

Questo Summit potrebbe avvalersi dell'esperienza compiuta in tutte le proficue Conferenze delle

Nazioni Unite dei primi anni Novanta. Queste Conferenze, fra le quali figurano il Summit mondiale dei

fanciulli del 1990, il Summit della terra del 1992, la Conferenza mondiale dei diritti umani del 1993, la

Conferenza internazionale della popolazione e dello sviluppo del 1994, il Summit mondiale dello sviluppo

sociale del 1995 e la Quarta conferenza mondiale della donna del 1995, hanno introdotto una

nuova metodologia nelle deliberazioni globali su temi critici.

Una delle ragioni del successo di queste deliberazioni è stata la massiccia partecipazione delle organizzazioni

della società civile. Le laboriose trattative sul tema dei cambiamenti delle strutture politiche,

sociali ed economiche del mondo intercorse fra le delegazioni dei governi sono state ispirate e modellate

dall'energico coinvolgimento di queste organizzazioni, che tendono a rispecchiare i bisogni e le preoccupazioni

dell'uomo della strada. È inoltre significativo che l'incontro dei leader del mondo, alla presenza

della società civile e dei mass media del mondo, abbia invariabilmente dato ai lavori delle conferenze

una garanzia di legittimità e di consenso.

Nel prepararsi al Summit, i leader del mondo devono tener conto di queste lezioni, coinvolgere la

più ampia cerchia di persone possibile e assicurarsi la buona volontà e l'appoggio dei popoli del mondo.

Alcuni temono che le istituzioni politiche internazionali debbano inevitabilmente evolvere verso un

eccessivo accentramento e costituiscano un ingiustificabile stratificazione burocratica. Va esplicitamente

ed energicamente detto che ogni nuova struttura di governo mondiale deve, di principio e in pratica,

assicurare che la responsabilità decisionale rimanga al giusto livello (8).

Non sarà sempre facile trovare il giusto equilibrio. Da una parte, il genuino sviluppo e il vero progresso

possono essere conseguiti solamente dai popoli stessi, che agiscano individualmente e collettivamente,

per rispondere a specifici interessi e bisogni del momento e del luogo. Se ne può dedurre che

il decentramento del governo è la conditio sine qua non dello sviluppo (9). Dall'altra parte, l'ordine internazionale

richiede chiaramente direzione e coordinamento globali.

Perciò, secondo i principi del decentramento or ora descritti, alle istituzioni internazionali dev’essere

conferita l'autorità di agire solo nei temi d'interesse internazionale là dove gli stati non possano fare da

sé o d'intervenire per difendere i diritti dei popoli e degli stati membri. Tutte le altre questioni devono

essere rimesse esclusivamente alle istituzioni nazionali e locali (10).

Inoltre, nel disegnare la struttura specifica del futuro ordine internazionale, i leader devono esaminare

molti possibili metodi di governo. Invece di essere modellata in base a uno solo dei sistemi di governo

riconosciuti, la soluzione potrebbe concretizzare, riconciliare e assimilare nella propria struttura gli

elementi validi che si trovano in ciascuno di essi.

5

Per esempio, uno dei modelli di governo collaudati che possono inserire le diversità del mondo nel

contesto di una struttura unificata è il sistema federale. Il federalismo si è dimostrato efficace ai fini del

decentramento dell'autorità e della decisionalità in stati grandi, complessi ed eterogenei, pur preservando

una certa misura di unità e stabilità complessive. Un altro modello che merita di essere esaminato è

il commonwealth, che a livello globale anteporrebbe l'interesse collettivo a quello delle singole nazioni.

Nel disegnare l'architettura dell'ordine internazionale si deve stare molto attenti affinché con l'andar

del tempo esso non degeneri in forme di dispotismo, oligarchia o demagogia che corrompano la vita e

l'apparato delle istituzioni politiche che lo costituiscono.

Nel 1995, in occasione della prima revisione decennale della Carta dell'ONU, la Comunità internazionale

bahá’í presentò alle Nazioni Unite una dichiarazione basata su idee formulate oltre un secolo

prima da Bahá’u’lláh. «Il concetto bahá’í di ordine mondiale è definito in questi termini: un super-stato

mondiale a cui favore tutte le nazioni dei mondo cedano ogni diritto di far guerra, alcuni diritti di imporre

tasse e tutti i diritti di mantenere armamenti per qualunque scopo ad eccezione del mantenimento

dell'ordine interno entro i rispettivi domini. Questo stato dovrà comprendere un Esecutivo internazionale

adatto a esercitare un'autorità suprema e indiscussa su qualsiasi membro recalcitrante del Commonwealth,

un Parlamento mondiale i cui membri siano eletti dai popoli dei rispettivi paesi e la cui elezione

sia confermata dai rispettivi governi, un Tribunale supremo le cui sentenze siano vincolanti anche

quando le parti interessate non abbiano volontariamente accettato di sottomettere il proprio caso al suo

giudizio» (11).

Pur convinti che questa formulazione del governo mondiale sia l'estrema protezione e l'inevitabile

destino del genere umano, riconosciamo che essa riproduce un quadro della società globale in un futuro

lontano. Data l'urgenza dell'attuale stato delle cose, il mondo ha bisogno di strategie audaci, pratiche e

praticabili che siano qualcosa di più che ispiranti visioni del futuro. Nondimeno, se ci si concentra su

un concetto convincente, dal pantano delle opinioni e delle dottrine contraddittorie emerge una direzione

nel cambiamento evolutivo chiara e coerente.

Definire il ruolo dell'ONU nel contesto dell'emergente ordine internazionale

Le Nazioni Unite sono state il perno del sistema internazionale creato dai vincitori della seconda

Guerra mondiale e, nei lunghi decenni del conflitto ideologico fra Oriente e Occidente, hanno svolto il

loro compito originario di tribuna di dialogo internazionale. Nel corso degli anni, il loro mandato è stato

allargato fino a includere non solo la definizione dei criteri e la promozione dello sviluppo sociale ed

economico, ma anche operazioni di pace in più di un continente.

Nello stesso periodo, la realtà politica del mondo ha subito grandi cambiamenti. Al tempo degli inizi

dell'ONU, gli stati indipendenti erano più o meno cinquanta. Quel numero è salito fino a 185. Alla fine

della seconda Guerra mondiale, i governi erano i principali attori sulla scena globale. Oggi, la crescente

influenza della società civile e delle corporazioni multinazionali ha creato un panorama politico più

complicato.

Malgrado la crescente complessità della sua missione, l'ONU ha mantenuto più o meno la stessa

struttura concepita per un organismo internazionale nuovo circa cinquant'anni fa. Non è sorprendente

che la ricorrenza del suo cinquantenario abbia stimolato un nuovo dialogo sulla sua capacità di affrontare

le realtà politiche del XXI secolo. Purtroppo, in questo dialogo, le critiche hanno di gran lunga sorpassato

gli elogi.

6

La maggior parte delle critiche mosse contro le Nazioni Unite si fondano sul confronto con grandi

organizzazioni del settore privato o su valutazioni relative a esagerate aspettative di fondo. Sebbene alcuni

confronti specifici possano servire ad aumentare l'efficienza, un più generalizzato ricorso ad essi è

fondamentalmente ingiusto. In molte circostanze le Nazioni Unite sono prive non solo dell'autorità, ma

perfino delle risorse necessarie per agire efficacemente. Accusare l'ONU di aver fallito significa di fatto

accusare gli stati che ne sono membri.

Giudicate senza tener conto della realtà nella quale operano, le Nazioni Unite sembreranno sempre

inefficienti e inefficaci. Ma, viste come uno degli elementi di un più vasto processo di sviluppo dei sistemi

dell'ordine internazionale, la chiara luce dell'analisi si allontana dai difetti e dai fallimenti per illuminare

vittorie e risultati. Se si assume un atteggiamento mentale evolutivo, le prime esperienze delle

Nazioni Unite rappresentano una ricca fonte di apprendimento quanto al loro futuro ruolo nel contesto

del regime internazionale.

L’atteggiamento mentale evolutivo implica la capacità di immaginare un'istituzione a lunga scadenza

- di intuire la sua capacità intrinseca di sviluppo, di identificare i principi fondamentali che ne governano

la crescita, di formulare strategie di grande efficacia da utilizzare per brevi periodi e perfino di

prevedere drastiche interruzioni nel suo percorso.

Studiando le Nazioni Unite sotto questa prospettiva vengono in luce importanti possibilità di rafforzamento

dell'attuale sistema senza indiscriminate ristrutturazioni delle sue principali istituzioni o radicali

riorganizzazioni dei suoi processi essenziali. Di fatto, pensiamo che nessuna proposta di riforma

dell'ONU possa avere una grande influenza se le sue raccomandazioni non siano internamente coerenti

e non indirizzino l'ONU verso una strada evolutiva progettata che lo porti ad assumere un suo particolare,

adeguato ruolo nel futuro ordine internazionale.

Crediamo che l'insieme di raccomandazioni qui descritte rispondano a questi requisiti e che la loro

adozione rappresenti un passo misurato ma significativo verso la costruzione di un ordine più giusto

(12).

Ridare vita all'Assemblea generale

Tutti i sistemi di governo si fondano sull'autorità della legge e la prima istituzione che promulga leggi

è l'assemblea legislativa. Mentre l'autorità delle assemblee legislative locali e nazionali è abitualmente

rispettata, le istituzioni legislative regionali e internazionali sono state oggetto di timori e di sospetti.

Inoltre, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite è stata bersaglio di attacchi a causa della sua inefficienza.

Sebbene alcune delle accuse che le sono state mosse siano infondate, vi sono almeno due punti

deboli che impediscono all'Assemblea generale di avere influenza.

Primo, l'attuale ordinamento attribuisce un'indebita importanza alla sovranità nazionale, creando una

curiosa mescolanza di anarchia e conservatorismo. Se le Nazioni Unite dovranno essere riformate, il

ramo legislativo e la sua struttura votante dovranno rappresentare con maggior precisione i popoli del

mondo e gli stati nazionali (13).

Secondo, le risoluzioni dell'Assemblea generale non sono vincolanti se non sono separatamente ratificate

sotto forma di trattato da ciascuno degli stati membri. Se l'attuale sistema, che antepone la sovranità

nazionale a ogni altro interesse, deve cedere il passo a un sistema che risponda agli interessi di un'unica

umanità interdipendente, le risoluzioni dell'Assemblea generale devono gradualmente assumere

- relativamente a un ambito circoscritto di questioni - la forza di leggi con clausole che ne prevedano

l'applicazione e le sanzioni.

7

Questi due punti deboli sono strettamente collegati, perché è improbabile che la maggioranza dei

popoli del mondo, sospettosi e timorosi nei confronti di un governo mondiale, si sottomettano a un'istituzione

internazionale a meno che essa non sia più genuinamente rappresentativa (14).

Tuttavia, a breve scadenza, sono possibili cinque provvedimenti pratici al fine di rafforzare l'Assemblea

generale, di migliorarne la reputazione e di darle un indirizzo a più lungo termine.

AMPLIARE I REQUISITI MINIMI PER ESSERNE MEMBRI

I requisiti minimi di comportamento dei governi verso i sudditi sono stati chiaramente stabiliti nella

Dichiarazione universale dei diritti umani e nei successivi patti internazionali, collettivamente conosciuti

come Dichiarazione internazionale dei diritti umani.

Se uno stato membro non si attiene rigorosamente all'impegno di tenere periodiche elezioni a partecipazione

universale e a voto segreto, di rispettare la libertà di espressione e altri diritti umani di questo

tipo, esso impedisce alla grande maggioranza della sua popolazione di partecipare attivamente e intelligentemente

agli affari della sue comunità.

align="left">Proponiamo che gli stati membri che violano questi criteri siano perseguiti. Analogamente, le nazioni

che chiedono di essere ammesse non devono essere accettate finché non si adeguino apertamente

a questi criteri o non facciano sforzi credibili per orientarsi in quella direzione.

align="left">NOMINARE UNA COMMISSIONE CHE STUDI CONFINI E FRONTIERE

Le rivendicazioni irredentiste insolute continuano a essere una maggiore ragione di conflitto e di

guerra, mettendo così in evidenza l'urgente bisogno di accordi generali sui confini nazionali. Trattati di

questo tipo possono essere conclusi solo dopo aver esaminato l'arbitrarietà con cui molti stati nazionali

sono stati originariamente definiti e tutte le principali rivendicazioni delle nazioni e dei gruppi etnici.

Invece di delegare queste rivendicazioni al Tribunale mondiale, crediamo che sarebbe meglio istituire

una speciale Commissione internazionale che prima faccia un inventario di tutte le rivendicazioni riguardanti

i confini internazionali e poi, dopo un attento esame, presenti le sue raccomandazioni per i

necessari provvedimenti (15). I risultati potrebbero rappresentare un sistema di precoce identificazione

di crescenti tensioni fra gruppi etnici o civili e di valutazione della pericolosità di situazioni che potrebbero

essere risolte con tempestive azioni diplomatiche preventive.

Per creare una genuina comunità di nazioni a lungo termine, è necessario risolvere definitivamente

tutte le dispute sui confini. Questa ricerca servirebbe allo scopo.

CERCARE NUOVE INTESE FINANZIARIE

Inizialmente prodotto dalla riluttanza di alcuni degli stati membri a versare in tempo le imposte,

complicato dalla mancanza dell'autorità di pretendere gli interessi maturati a causa dei ritardi e ulteriormente

aggravato dalle inefficienze burocratiche in alcune parti delle sue operazioni, il deficit del

budget annuale costringe l'ONU a una mentalità di amministrazione in crisi.

Il pagamento volontario da parte degli stati membri non sarà mai un valido metodo di finanziamento

per un'istituzione internazionale. Perché l'apparato delle Nazioni Unite possa funzionare bene, è necessario

trovare metodiche efficaci per la produzione del loro reddito. Proponiamo di nominare immediatamente

un'Unità operativa di esperti che incominci una rigorosa ricerca di risoluzioni.

8

Nello studiare le alternative, l'Unità operativa deve tenere presenti alcuni principi fondamentali. Primo,

non vi possono essere imposte senza rappresentanza. Secondo, nell'interesse dell'equità e della giustizia,

le imposte devono essere progressive. Terzo, non si devono trascurare i meccanismi per incoraggiare

le contribuzioni volontarie da parte di individui e comunità (16).

ADOTTARE UNA LINGUA AUSILIARIA UNIVERSALE E UNA SCRITTA COMUNE

Le Nazioni Unite, che attualmente usano sei lingue ufficiali, sarebbero molto avvantaggiate dalla

scelta di un'unica lingua esistente o dalla creazione di una nuova da usare come lingua ausiliaria in tutti

i luoghi di dibattito. Questo provvedimento è stato da lungo tempo invocato da molti gruppi, dagli esperantisti

alla Comunità internazionale bahá'í (17). Oltre a far risparmiare denaro e a semplificare le

procedure burocratiche, questa mossa sarebbe di grande aiuto nella promozione dello spirito di unità.

Proponiamo di nominare una Commissione ad alto livello, i cui membri provengano da varie regioni

e da campi attinenti, come linguistica, economia, scienze sociali, educazione e comunicazione, che incominci

a studiare attentamente la questione della lingua ausiliaria internazionale e dell'adozione di una

scrittura comune.

Prevediamo che alla fine il mondo non potrà fare altro che adottare un'unica lingua ausiliaria e un'unica

scrittura su cui tutti siano d'accordo, da insegnare in tutte le scuole del mondo oltre alla lingua o

alle lingue di ciascun paese. Ciò faciliterebbe la transizione verso una società globale grazie a una migliore

comunicazione fra le nazioni, ridurrebbe i costi amministrativi delle società d'affari, dei governi e

di altri enti che svolgono imprese globali e favorirebbe in genere più cordiali relazioni fra tutti i membri

della famiglia umana (18).

Questa proposta dev'essere interpretata alla lettera. Non prevede in alcun modo la decadenza delle

lingue o delle culture oggi viventi.

ESAMINARE LA POSSIBILITÀ DI UN’UNICA VALUTA INTERNAZIONALE

La necessità di promuovere l'adozione di una valuta mondiale come elemento vitale

nell’integrazione dell'economia globale è lapalissiana. Fra gli altri benefici, gli economisti ritengono

che un'unica valuta frenerebbe le speculazioni improduttive e le imprevedibili oscillazioni del mercato,

favorirebbe il livellamento degli introiti e dei prezzi in tutto il mondo e pertanto comporterebbe notevoli

risparmi (19).

La possibilità di risparmio non porterà ad alcun provvedimento pratico se non sarà prodotto un sostanzioso

corpo di prove che risolva le importanti preoccupazioni e dubbi degli scettici, accompagnato

da un credibile piano di attuazione. Proponiamo di nominare una Commissione formata dai più esperti

leader politici, accademici e professionisti che incominci immediatamente a esaminare i benefici economici

e i costi politici di una valuta unica e a formulare ipotesi per un efficiente metodo di attuazione.

Sviluppo di una funzione esecutiva significativa

A livello internazionale, l'unica, la più importante funzione esecutiva è l'applicazione di un patto di

sicurezza collettiva (20).

La sicurezza collettiva implica un patto che obblighi le nazioni ad agire di concerto contro ogni minaccia

verso la collettività. L'efficacia del patto dipende dalla misura in cui i membri si assoggettano al

bene collettivo, anche se motivati da un sentimento di interesse egoistico illuminato.

9

Nelle Nazioni Unite, il ruolo di applicazione è svolto per lo più dal Consiglio di sicurezza, mentre le

altre funzioni dell’esecutivo sono condivise dal Segretariato. Entrambi sono limitati nell’esecuzione dei

compiti loro affidati. Il Consiglio di sicurezza è limitato nella possibilità di adottare provvedimenti decisivi.

Il Segretariato subisce la pressione delle complesse richieste degli stati membri.

Quattro misure pratiche sono possibili a breve scadenza per rafforzare la funzione esecutiva delle

Nazioni Unite.

LIMITARE L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VETO

L'intenzione originale della Carta delle Nazioni Unite nel conferire il diritto di veto ai cinque membri

permanenti era di impedire al Consiglio di sicurezza di autorizzare azioni militari contro un membro

permanente o di esigere l'uso delle sue forze contro la sua volontà (21). Infatti, a partire dalla Guerra

fredda, il diritto di veto è stato ripetutamente esercitato per ragioni di sicurezza regionale o nazionale.

Nella sua proposta di riforma dell'ONU del 1955, la Comunità internazionale bahá’í si pronunciò a

favore di una graduale eliminazione dei concetti di «membro permanente» e di «diritto di veto», via via

che si fosse creata una maggiore fiducia nei confronti del Consiglio di sicurezza. Oggi, quarant'anni dopo,

riconfermiamo quella posizione. Ma proponiamo anche che, come misura di transizione, siano introdotti

provvedimenti intesi a limitare l'esercizio del diritto di veto fino a rispecchiare l'intenzione originale

della Carta.

ISTITUZIONALIZZARE SOLUZIONI MILITARI AD HOC

Per sostenere le operazioni di pacificazione delle Nazioni Unite e per dare maggiore credibilità alle

risoluzioni del Consiglio di sicurezza, dev'essere creata una Forza internazionale (22). Se ne devono garantire

la lealtà all'ONU e l'indipendenza da considerazioni nazionali. Armata di tutto punto, il comando

e il controllo di questa Forza dev'essere affidato al Segretario generale sotto l'autorità del Consiglio

di sicurezza. Ma le sue finanze devono essere decise dall'Assemblea generale. Nel costituire questa forza,

il Segretario generale deve utilizzare personale competente proveniente da tutte te parti del mondo.

Ben organizzata, questa Forza contribuirebbe a dare un senso di sicurezza che potrebbe incoraggiare

misure di disarmo globale, permettendo così l'immediato bando di tutte le armi ad altissimo potenziale

distruttivo (23). Inoltre, in armonia col principio della sicurezza collettiva, si arriverebbe a poco a poco

a capire che gli stati hanno bisogno di mantenere soltanto gli armamenti necessari alla difesa e al mantenimento

dell'ordine interno.

Un passo immediato verso la creazione di questa Forza potrebbe essere quello di istituzionalizzare il

presente sistema di soluzioni ad hoc formando nuclei di forze regionali di rapido impiego in momenti

di crisi.

APPLICARE LA NOZIONE DI SICUREZZA COLLETTIVA AD ALTRI PROBLEMI DELLA GENTE DEL

MONDO

Alcuni pensano che il principio della sicurezza collettiva, originariamente concepito nel contesto di

una minaccia di aggressione militare, possa essere ora applicato più estesamente a tutte le minacce che,

anche se sembrano di natura locale, sono di fatto il risultato del crollo complessivo dell'attuale ordine

globale. Queste minacce includono, pur non essendo limitate a queste, il traffico internazionale della

droga, la sicurezza del cibo e la comparsa di nuove pandemie globali (24).

10

Crediamo che questo tema debba essere incluso nell' agenda del Summit globale proposto. Ma è improbabile

che formulazioni della sicurezza collettiva estese abbiano la precedenza sul caso fondamentale

dell'aggressione militare.

PRESERVARE LE ISTITUZIONI DELL’ONU CON COMPITI ESECUTIVI INDIPENDENTI CHE

ATTUALMENTE SONO FUNZIONANTI

Alcuni degli organismi della famiglia ONU più indipendenti, come l' UNICEF, l'Organizzazione internazionale

della aviazione civile, l’Unione postale universale, l'Unione internazionale dei telegrafi e

delle comunicazioni, l'Organizzazione internazionale del lavoro e l'Organizzazione mondiale della Sanità,

hanno avuto grande successo in ambiti di interesse internazionale ristretti ma importanti.

In genere, questi organismi hanno già una propria funzione esecutiva. La loro indipendenza dev' essere

preservata e rafforzata nell'ambito dell'esecutivo internazionale (25).

Rafforzare il Tribunale mondiale

In tutti i sistemi di governo deve esistere una funzione giudiziaria forte che moderi i poteri degli altri

rami e che enunci, promulghi, protegga e amministri la giustizia. Il desiderio di creare una società giusta

è stato fra le forze più importanti della storia (26) - e senza dubbio non si può creare nel mondo una

civiltà mondiale durevole che non abbia solide basi nel principio della giustizia.

La giustizia è l'unica forza che possa trasformare l'albeggiante consapevolezza dell'unità del genere

umano in una volontà collettiva grazie alla quale le necessarie strutture della vita comunitaria globale

possano essere fiduciosamente erette. Un'èra che già vede i popoli del mondo ottenere sempre più facilmente

accesso a ogni genere di informazione e a una grande varietà di idee vedrà anche la giustizia

affermarsi come principio fondamentale di una proficua organizzazione sociale.

A livello dell'individuo, la giustizia è quella facoltà dell' anima umana che consente a ogni persona

di distinguere il vero dal falso. Agli occhi di Dio, Bahá’u’lláh dichiara, la giustizia è «la più diletta di

tutte le cose» perché permette a ognuno di vedere con i propri occhi invece che con quelli degli altri, di

conoscere per cognizione propria piuttosto che con quella del vicino o del gruppo.

A livello del gruppo, il rispetto della giustizia è 1'indispensabile bussola nel processo decisionale

collettivo, perché essa è l’unico mezzo per conseguire l'unità fra pensiero e azione. Lungi dall' incoraggiare

quello spirito punitivo che spesso in ere passate si è mascherato sotto il suo nome, la giustizia

è l'espressione pratica della consapevolezza del fatto che, nel perseguimento del progresso umano, gli

interessi dell'individuo e della società sono inestricabilmente legati. Nella misura in cui la giustizia diviene

la considerazione fondamentale dell' interazione umana, viene incoraggiato un clima consultativo

che consente che le opzioni siano esaminate spassionatamente e che si possano scegliere idonee linee di

condotta. In un siffatto clima le probabilità che le perenni tendenze alla manipolazione e allo spirito di

parte possano sviare il processo decisionale sono molto minori.

Tale concetto di giustizia sarà a poco a poco rafforzato dalla constatazione che in un mondo interdipendente,

gli interessi dell'individuo e della società sono inestricabilmente intrecciati. In questo contesto,

la giustizia è un filo che dev'essere intessuto nell'esame di qualsiasi interazione, nella famiglia, nel

quartiere o a livello globale.

Noi vediamo nell'attuale sistema delle Nazioni Unite la base di un Tribunale mondiale rafforzato.

Fondata nel 1945 come organo giudiziario primario delle Nazioni Unite, la Corte internazionale di giustizia

è caratterizzata da molti elementi positivi. L'attuale sistema della selezione dei giudici, per esem11

pio, mira a costituire un collegio di giudici che rappresenti una grande varietà di popoli, regioni e sistemi

giudiziari (27).

Il principale difetto della Corte è che le manca l'autorità di emettere verdetti legalmente vincolanti,

tranne nei casi in cui gli stati abbiano preventivamente stabilito di sottomettersi alle sue decisioni. Priva

di giurisdizione, la Corte non ha il potere di amministrare la giustizia (28). Col tempo, le sue decisioni

potrebbero diventare vincolanti e applicabili per tutti gli stati; ma in tempi brevi essa potrebbe essere

rafforzata con due provvedimenti.

ESTENDERE LA GIURISDIZIONE DELLA CORTE

Attualmente, la giurisdizione della Corte è limitata ad alcune categorie di casi e solo le nazioni sono

autorizzate a iniziare azioni legali. Proponiamo che il diritto di sottoporre casi alla Corte sia riconosciuto,

oltre che agli stati membri, anche ad altri organi delle Nazioni Unite.

COORDINARE I TRIBUNALI TEMATICI

Il Tribunale mondiale deve fungere da ombrello per i tribunali tematici esistenti e per quelli nuovi,

che arbitrano e giudicano casi internazionali in ambiti tematici specifici.

I primi componenti di un sistema unificato già si ritrovano nei Tribunali specializzati nell'arbitrato di

questioni di commercio e trasporto e nelle proposte di istituzioni come il Tribunale criminale internazionale

e la Camera per le questioni ambientali. Fra le aree tematiche i cui problemi potrebbero dover

essere presi in esame con questo sistema vi potrebbero essere i tribunali per il terrorismo internazionale

e il traffico di droga.

Sviluppare le capacità dell'individuo: una sfida cruciale all'ordine internazionale emergente

L'obiettivo primario delle istituzioni di governo di qualsiasi livello è il progresso della civiltà umana.

È difficile che questo obiettivo possa essere conseguito senza l'ispirata e intelligente partecipazione dell'intera

umanità alla vita e agli affari della comunità.

Gli enti internazionali, concentrati sul compito di creare istituzioni e di costruire una comunità di

nazioni, sono storicamente restati lontani dalla mente e dal cuore dei popoli del mondo. La maggior

parte delle persone, separate da molti strati di governo dall'arena internazionale e confuse dal modo in

cui i mass media presentano le notizie internazionali, non ha ancora maturato una simpatia verso le istituzioni

come le Nazioni Unite. Solo coloro che sono entrati nell'arena internazionale attraverso canali

come le organizzazioni della società civile sembrano capaci di dare appoggio a queste istituzioni.

Paradossalmente, le istituzioni internazionali non possono conseguire un livello di governo efficace

e maturo e svolgere il loro compito primario di promozione della civiltà umana, se non riconoscono e

non alimentano il loro rapporto di reciproca dipendenza con i popoli del mondo. Questo riconoscimento

metterebbe in moto un benefico ciclo di fiducia e di sostegno che accelererebbe la transizione verso un

nuovo ordine mondiale.

I compiti inerenti allo sviluppo di una società globale richiedono livelli di capacità superiori a quelli

che la razza umana è stata finora capace di ottenere. Per raggiungere tali livelli, occorrerà un'enorme

espansione delle possibilità di accesso al sapere da parte degli individui. Le istituzioni internazionali

riusciranno a evocare e indirizzare le potenzialità latenti nei popoli del mondo nella misura in cui

1'esercizio dell' autorità sarà temperato dall'obbligo di conquistare la fiducia, il rispetto e il sincero ap12

poggio di coloro le cui azioni essi cercano di governare e di consultarsi apertamente e nella misura più

completa possibile con tutti coloro i cui interessi sono coinvolti.

Da parte loro gli individui che acquisteranno fiducia e rispetto verso queste istituzioni chiederanno

alle istituzioni nazionali di dare un maggiore appoggio politico ed economico all’ordine internazionale.

D'altra parte le istituzioni internazionali dotate di influenza e forza maggiori avranno migliori possibilità

di intraprendere azioni volte a stabilire un ordine mondiale effettivo e legittimato.

Oltre alle misure intese a rafforzarne la struttura, le Nazioni Unite devono adottare provvedimenti

che sviluppino la capacità latente in tutte le persone di partecipare a questo galvanizzante processo. A

questo scopo, certi temi che accelerano il progresso dell' individuo e della società richiedono una speciale

considerazione. Fra questi, la promozione dello sviluppo economico, la protezione dei diritti umani,

il miglioramento della condizione femminile e la particolare cura dello sviluppo morale sono quattro

priorità così strettamente collegate al progresso della civiltà che si deve raccomandare alle Nazioni Unite

di includerle tutte nella loro agenda.

Promuovere lo sviluppo economico

Le strategie per lo sviluppo economico adottate negli ultimi cinquant’anni dalle Nazioni Unite, dalla

Banca mondiale e da alcuni governi, pur sinceramente concepite e perseguite, non sono state all’altezza

delle aspettative. Nella maggior parte del mondo, il divario fra coloro che hanno e coloro che non hanno

si è allargato e si sta sempre più velocemente allargando con il persistere della disparità dell'entità

degli introiti. I problemi sociali non sono diminuiti. Anzi, la criminalità e le malattie sono in aumento e

stanno incominciando a divenire endemiche e più difficili da combattere.

Questi fallimenti possono farsi risalire ad alcuni fattori. Fra questi fattori vi sono una mal riposta attenzione

su progetti di larga scala e l'iper-accentramento burocratico, i termini ingiusti del commercio

internazionale, la diffusa corruzione cui si è consentito di prosperare in tutto il sistema, l'esclusione delle

donne a tutti i livelli del processo decisionale, la generale incapacità di far pervenire le risorse ai poveri

e lo storno di risorse destinate allo sviluppo verso la produzione di materiale bellico.

Uno spassionato esame di questi fattori rivela una sistematica e fondamentale pecca comune nell'attuale

paradigma dello sviluppo economico: spesso ci si occupa di bisogni materiali senza tener conto

degli aspetti spirituali e del loro fattore motivante.

Lo sviluppo non dev'essere confuso con la creazione di un'insostenibile società consumistica. La vera

prosperità comprende il benessere spirituale e materiale. Il cibo, l'acqua, la casa e una certa misura di

benessere materiale sono essenziali, ma gli esseri umani non trovano né mai troveranno appagamento in

queste necessità. L'appagamento non si trova nemmeno in successi materiali meno tangibili come il riconoscimento

sociale o il potere politico. Infine, nemmeno i successi intellettuali soddisfano i nostri bisogni

più profondi.

La realtà dello spirito umano può meglio essere compresa nel desiderio di qualcosa di più, di qualcosa

che trascende noi stessi. Sebbene l'aspetto spirituale della nostra natura sia oscurato dalla battaglia

quotidiana necessaria per conseguire i traguardi materiali, il bisogno di trascendenza non può più essere

ignorato. Perciò il paradigma dello sviluppo sostenibile deve occuparsi delle aspirazioni spirituali degli

esseri umani oltre che dei loro bisogni e desideri materiali.

Ai fini dello sviluppo economico il migliore investimento è l'educazione. «L'uomo è il Talismano

supremo. La mancanza di un'adeguata educazione l'ha però privato di ciò che inerentemente possiede»

scrive Bahá’u’lláh. «Considera l'uomo come una miniera ricca di gemme di valore inestimabile. Soltanto

l'educazione può rivelarne i tesori e permettere all'umanità di goderne» (29). L'educazione è molto di

13

più che un processo di apprendimento di un certo limitato sapere o di acquisizione di un insieme di capacità

necessarie per vivere. In verità, l'educazione, che dev'essere un imperativo fondamentale dello

sviluppo, deve anche insegnare il processo dell'acquisizione del sapere, coltivare i poteri dell' intelletto

e del ragionamento e instillare nello studente indispensabili qualità morali.

Questo indirizzo globale nell'educazione permette alle persone di contribuire alla creazione della ricchezza

e ne incoraggia la giusta distribuzione (30).

La vera ricchezza nasce da un lavoro svolto non solo come mezzo per guadagnarsi da vivere ma anche

come modo per essere d'aiuto alla società. Riteniamo che avere un lavoro che abbia uno scopo sia

un bisogno fondamentale dell'anima umana, altrettanto importante ai fini del giusto sviluppo dell'individuo

quanto il cibo nutriente, l'acqua pulita e l'aria pura lo sono ai fini del corpo.

A causa dei danni spirituali prodotti dalla dipendenza, i progetti che si limitano a prevedere la redistribuzione

dei beni materiali sono destinati al fallimento. La distribuzione delle ricchezze dev'essere

affrontata in modo efficace e giusto. Anzi, dev'essere intimamente integrata nel processo della produzione

della ricchezza.

Proponiamo alle Nazioni Unite la seguente raccomandazione per promuovere uno sviluppo più efficace.

LANCIARE UNA RISOLUTA CAMPAGNA PER L'APPLICAZIONE DELL'AGENDA 21

Il piano d'azione formulato alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo ha raggruppato

molte diverse opinioni formulate dalla società civile e un insieme di principi non diversi da

quelli esposti in questa dichiarazione. Purtroppo, però, gli stati membri hanno fatto ben poco per mettere

in pratica le misure descritte nel piano.

Se gli obiettivi dell'Agenda 21 devono essere perseguiti e raggiunti, potrebbe essere necessario uno

sforzo allargato paragonabile, non per la natura che è diversa, ma per le proporzioni e l'impegno, al

Piano Marshall per lo sviluppo dell'Europa post-bellica. In questo caso le istituzioni di Bretton Woods

sarebbero invitate a organizzare una cospicua campagna per accelerare gli sforzi nazionali di applicazione

dell'Agenda. Un mandato di questa natura può nascere soltanto da una conferenza, simile agli incontri

che si tennero a Bretton Woods cinquant'anni fa e dedicata a un completo riesame di queste istituzioni.

Lo scopo di questo riesame sarebbe quello di mettere a disposizione dei popoli del mondo risorse

sufficienti ad attuare iniziative locali. Inoltre la conferenza potrebbe anche ampliare la propria agenda

e includervi temi più profondi di sicurezza economica globale attraverso la ridefinizione di istituzioni

esistenti o la creazione di nuove strutture (31).

Se avrà successo, questo nuovo meccanismo potrebbe essere utilizzato anche per coordinare l'applicazione

delle misure identificate durante il recente Summit sociale.

Proteggere i diritti umani fondamentali

Nei cinquant' anni trascorsi dalla fondazione delle Nazioni Unite, è emersa la consapevolezza che, se

si vogliono ottenere la pace, il progresso sociale e la prosperità economica, i diritti umani devono essere

riconosciuti e protetti internazionalmente.

La base sulla quale si fonda il concetto internazionale di diritti umani è l'importantissima Dichiarazione

universale dei diritti umani adottata dalle Nazioni Unite nel 1948 ed elaborata in due patti Internazionali,

il Patto internazionale sui diritti civili e politici e il Patto internazionale sui diritti sociali, economici

e culturali. Esistono inoltre altre 75 convenzioni e dichiarazioni che identificano e promuo14

vono i diritti delle donne e dei bambini, il diritto alla libertà di culto e il diritto allo sviluppo, per nominarne

solo alcuni.

Il regime per i diritti umani che vige attualmente presso le Nazioni Unite ha due fondamentali difetti:

la limitatezza dei mezzi di applicazione e di sollecitazione e una scarsa attenzione ai doveri che accompagnano

i diritti.

L’applicazione dei diritti umani a livello internazionale dev’essere gestita in modo analogo al modo

in cui sono trattate le aggressioni militari in un regime di sicurezza collettiva. La violazione dei diritti

umani in uno stato dev’essere considerata di interesse collettivo e i meccanismi di applicazione devono

prevedere una risposta unificata da parte dell’intera comunità internazionale. La questione del quando e

come intervenire per proteggere i diritti umani è più difficile da risolvere. Una applicazione energica

richiede un alto grado di consenso globale sulla definizione del concetto di violazione flagrante e volontaria.

Importanti passi verso il consenso globale sono stati compiuti durante il processo che è culminato

nella Conferenza mondiale sui diritti umani del 1993, dove si affermò inequivocabilmente che i diritti

umani sono universali, indivisibili e interdipendenti e si pose fine al vecchio dibattito sulla relativa importanza

dei diritti civili e politici nei confronti dei diritti sociali, economici e culturali (32). Le risoluzioni

della Conferenza hanno inoltre confermato che i diritti umani devono essere applicati indipendentemente

dalla provenienza razziale, dall’origine etnica, dal credo religioso o dall'identità nazionale. Essi

comprendono la parità fra donne e uomini, includono i medesimi diritti di libertà di ricerca, di informazione

e di culto per tutte le persone del mondo e incorporano il diritto universale ai bisogni

fondamentali come il cibo, la casa e le cure sanitarie (33). Oltre che ottenere consensi e rafforzare il

rispetto dei diritti umani, è importante creare una maggiore comprensione del fatto che a ogni diritto si

accompagna un corrispondente dovere.

Il diritto di essere considerati una persona davanti alla legge, per esempio, implica il dovere di obbedire

align="left">alla legge - e di rendere la legge e il sistema legale più giusti. Similmente, in campo socio-economico,

il diritto di sposarsi comporta il dovere di sostenere l'unità della famiglia, di educare i figli e di

trattare con rispetto tutti i membri della famiglia (34). Il diritto al lavoro non può essere separato dal

dovere di svolgere i propri compiti nel miglior modo possibile. In senso lato, il concetto di diritti umani

«universali» implica un dovere verso l'umanità nel suo complesso.

Infine, se sta all' individuo compiere il proprio dovere in ognuna di queste aree, sta alle istituzioni internazionali

proteggere i relativi diritti umani. Proponiamo tre misure di immediata esecuzione.

RAFFORZARE L'APPARATO DI VERIFICA, APPLICAZIONE E SOLLECITAZIONE DELLE NAZIONI

UNITE

L'apparato di cui le Nazioni Unite si servono per verificare, applicare e sollecitare l'adesione dei governi

ai patti internazionali è inadeguato. Il Centro dei diritti umani consiste di un esiguo gruppo professionale

che lotta per appoggiare gli sforzi compiuti per verificare che i paesi si attengano a tutti i trattati

che hanno ratificato.

Crediamo che le risorse assegnate a questo Centro debbano essere sostanzialmente incrementate se

si vuole che esso svolga bene i propri compiti.

15

INCORAGGIARE LA RATIFICA UNIVERSALE DEI PATTI INTERNAZIONALI SUI DIRITTI UMANI

align="left">Poiché gli stati membri che ratificano i patti internazionali sui diritti umani si assumono un obbligo,

anche se poi in pratica quell'obbligo non può essere imposto, il Segretario generale e tutti gli enti dell'ONU

potrebbero esaminare tutte le possibilità per incoraggiare gli stati membri ad agire su questa questione.

align="left">Infatti una scadenza impegnativa per la ratificazione universale può essere un'incoraggiante

mèta che l'Assemblea generale potrebbe porre.

ASSICURARE CHE GLI ORGANI DI VERIFICA DELL'ONU CHE SI OCCUPANO DI DIRITTI UMANI

SIANO RISPETTATI

Poiché il mandato degli organi di verifica dei diritti umani è molto importante, l'ONU dev'essere

particolarmente attenta alle loro impressioni e ai loro metodi e altrettanto ponderata nell'agire per risolvere

tutte le situazioni compromettenti.

Riteniamo che, durante il processo di selezione dei membri della Commissione per i diritti umani e

dì altri organi di verifica, sarebbe prudente esaminare le qualifiche degli stati membri in posizioni esposte

e poi escludere dall'elezione qualunque stato membro non abbia ancora ratificato le convenzioni internazionali.

Ciò da una parte proteggerebbe le Nazioni Unite da una situazione potenzialmente imbarazzante

e compromettente, mentre dall'altra quegli stati membri potrebbero ancora partecipare a pieno

titolo alle deliberazioni.

Crediamo anche che alla regola sopra citata possa essere ammessa una sola eccezione. Gli stati

membri, che non siano sotto inchiesta da parte dell'ONU, la cui costituzione garantisca una sufficiente

protezione dei diritti umani fondamentali, ma che non abbiano avuto la possibilità di completare il processo

di ratificazione per ragioni politiche interne, non devono essere esclusi dall'elezione a posizioni

esposte.

Infine, sembra anche prudente che gli stati membri che abbiano ratificato le convenzioni internazionali

ma siano sotto inchiesta per grossolane violazioni dei diritti umani siano squalificati dall'elezione

agli uffici delle conferenze e di altre riunioni della Commissione dei diritti umani. La cosa impedirebbe

che si creasse l'impressione generale che i lavori siano una farsa.

Migliorare la condizione femminile

Non è possibile creare una civiltà mondiale pacifica e sostenibile senza la piena partecipazione delle

donne in ogni campo dell' attività umana (35). Mentre il concetto incontra un numero crescente di consensi,

c'è un notevole divario fra accettazione mentale e applicazione.

È tempo che le istituzioni del mondo, formate essenzialmente da uomini, usino la propria influenza

per favorire la sistematica inclusione delle donne, non tanto per condiscendenza o per un presunto atto

di sacrificio, quanto per la convinzione che gli apporti delle donne sono necessari al progresso della società

(36). I contributi delle donne saranno ricercati e inseriti nella struttura della società solo quando

saranno apprezzati. Ne risulterà una civiltà più pacifica, equilibrata, giusta e florida (37).

Le ovvie differenze biologiche fra i sessi non devono essere causa di disuguaglianza o disarmonia.

Esse sono un aspetto della complementarietà. Se si attribuirà il giusto valore al ruolo materno delle

donne, il lavoro di allevare ed educare i bambini sarà rispettato e adeguatamente ricompensato. Si deve

anche riconoscere che il ruolo della gestazione non diminuisce le attitudini alla leadership né sminuisce

le capacità intellettuali, scientifiche o creative. Anzi, può essere un arricchimento.

16

Crediamo che il progresso in alcuni fronti critici avrebbe un'enorme influenza sul progresso delle

donne. Esprimiamo le seguenti opinioni che costituiscono la base delle raccomandazioni successive.

Prima di tutto, si deve sradicare la violenza contro le donne e le ragazze, una delle più eclatanti e diffuse

violazioni dei diritti umani. La violenza è stata un fatto della vita per molte donne di tutto il mondo,

a prescindere dalla razza, dalla classe sociale o dal grado di istruzione. In molte società, la tradizionale

align="left">convinzione che le donne siano inferiori o un peso ne ha fatto un facile bersaglio di ire e frustrazioni.

Le misure legali forti e i meccanismi di applicazione rigorosi non produrranno alcun risultato se

non saranno sostenuti da un cambiamento nell'atteggiamento degli uomini. Le donne non saranno al sicuro

finché non si affermerà una nuova coscienza sociale, per la quale la mera espressione di condiscendenza

verso le donne, e non solo ogni forma di violenza fisica, sarà motivo di profonda vergogna.

Secondo, la famiglia resta la pietra angolare della società e i comportamenti osservati e appresi in essa

si proiettano in interazioni su tutti gli altri livelli della società. Perciò, i membri dell'istituzione della

famiglia devono subire una trasformazione così che il principio della parità delle donne e degli uomini

possa essere interiorizzato. Inoltre, se i rapporti familiari sono cementati da vincoli d'amore e di unità,

l'influenza di questo atteggiamento valicherà i confini della famiglia e inciderà sulla società nel suo

complesso.

Terzo, se è vero che ogni società si deve porre la mèta complessiva di educare tutti i suoi membri,

tuttavia in questo stadio della storia umana il bisogno maggiore è quello di educare le donne e le ragazze

(38). Per oltre vent'anni, gli studi hanno invariabilmente documentato che, fra tutti i possibili investimenti,

l'educazione delle donne e delle ragazze dà il massimo rendimento complessivo in termini di

sviluppo sociale, sradicamento della povertà e progresso della comunità (39).

Quarto, il dialogo globale sul ruolo degli uomini e delle donne deve promuovere il riconoscimento

della complementarietà intrinseca dei due sessi. Infatti le differenze sono una naturale affermazione della

necessità che le donne e gli uomini lavorino assieme per portare a frutto le proprie potenzialità di

promozione della civiltà, nonché di perpetuazione della razza umana. Queste differenze sono intrinseche

nel carattere interattivo della loro comune umanità. Questo dialogo deve prendere in esame le forze

storiche che hanno portato all'oppressione delle donne ed esaminare le nuove realtà sociali, politiche e

spirituali che stanno oggi trasformando la nostra civiltà.

align="left">Come punto di partenza di questo dialogo offriamo questa analogia tratta dagli Scritti bahá’í: «Il

mondo dell'umanità ha due ali: una, le donne, l'altra, gli uomini. Finché le due ali non saranno ugualmente

sviluppate l'uccello non potrà volare. Senza un’ala rimane debole, il volo è impossibile (40). inoltre,

align="left">proponiamo le tre seguenti misure specifiche.

AUMENTARE LA PRESENZA DELLE DONNE NELLE DELEGAZIONI DEGLI STATI MEMBRI

Raccomandiamo che gli stati membri siano incoraggiati ad assegnare a un crescente numero di donne

compiti d'ambasciata o di altra rappresentanza diplomatica.

INCORAGGIARE LA RATIFICAZIONE UNIVERSALE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CHE

PROTEGGONO I DIRITTI DELLE DONNE E NE MIGLIORANO LA CONDIZIONE

Come nel caso delle convenzioni internazionali sui diritti umani, il Segretario generale e tutte le istituzioni

dell' ONU devono prendere in esame ogni opportunità per incoraggiare gli stati membri a procedere

alla ratifica delle convenzioni e dei protocolli che proteggono i diritti delle donne e mirano al loro

progresso.

17

PIANIFICARE PREVENTIVAMENTE L’APPLICAZIONE DELLA PIATTAFORMA D'AZIONE DI

PECHINO

La dichiarazione delle Strategie lungimiranti adottata alla conferenza di Nairobi è stata molto audace

e creativa, ma la sua applicazione è stata alquanto inefficace (41). Crediamo che si debba imparare la

lezione di questa sfortunata esperienza e deliberare piani da eseguire per evitare che la Piattaforma d'azione

nata dalla conferenza di Pechino subisca la stessa sorte.

Proponiamo di creare un sistema di verifica che formuli relazioni nelle quali si faccia il punto sull'

applicazione delle misure adottate e presenti all'Assemblea generale relazioni annuali, indicando i primi

e gli ultimi venti stati membri in termini di adesione.

Dare importanza allo sviluppo morale

Il processo d’integrazione degli esseri umani in gruppi sempre più ampi, pur influenzato dalla cultura

e dalla geografia, è stato per lo più ispirato dalla religione, il più potente strumento di cambiamento

degli atteggiamenti e dei comportamenti umani. Per religione, però, intendiamo le fondamenta

essenziali o realtà della religione, non i dogmi e le cieche imitazioni che l'hanno a poco a poco

incrostata e che sono la causa del suo declino e della sua scomparsa.

Nelle parole di 'Abdu’l-Bahá, la «civiltà materiale è come il corpo. Per quanto infinitamente aggraziato,

elegante e bello, è inanimato. La civiltà divina è come lo spirito e il corpo trae vita dallo spirito.

Senza spirito il mondo dell'umanità è esanime» (42).

L'idea di promuovere codici morali o valori specifici può essere oggetto di controversie, specialmente

in quest'èra di relativismo umanistico. Però, crediamo fermamente che esista un comune sistema di

valori cui non si dà credito a causa di coloro che per scopi politici esagerano nella pratica religiosa o

culturale differenze di minor importanza (43). Queste virtù basilari, insegnate da tutte le comunità spirituali,

costituiscono una struttura fondamentale per lo sviluppo morale.

Una riflessione sugli elementi comuni intrinseci dei grandi sistemi religiosi e morali del mondo rivela

che tutti credono nell'unità, nella cooperazione e nell'armonia fra i popoli, impartiscono direttive per

un comportamento responsabile e sostengono lo sviluppo di virtù che sono la base di interazioni fondate

sulla fiducia e sui principi (44).

PROMUOVERE LO SVILUPPO DI PROGRAMMI SCOLASTICI DI EDUCAZIONE MORALE

Chiediamo una campagna universale per la promozione dello sviluppo morale. In parole semplici,

questa campagna deve incoraggiare e assistere in tutto il mondo le iniziative locali volte a includere

nell'educazione dei bambini la dimensione morale. Può prevedere l'organizzazione di conferenze, la

pubblicazione di materiale attinente e molte altre attività di supporto, che rappresentano tutte quante un

solido investimento in una generazione futura.

La campagna per l'educazione morale potrebbe incominciare da pochi semplici precetti. Per esempio,

la rettitudine di condotta, la fidatezza e l'onestà sono la base della stabilità e del progresso; l'altruismo

deve guidare ogni sforzo umano, sì che la sincerità e il rispetto dei diritti altrui divengano parte integrante

dell'agire di ogni individuo; nella vita, il servizio all'umanità è la vera sorgente della felicità,

dell'onore e del significato.

18

Crediamo anche che la campagna avrà successo solo nella misura in cui, nello sforzo, si faccia affidamento

sulla forza della religione. La dottrina della separazione fra chiesa e stato non dev'essere usata

come pretesto per arrestare questa salutare influenza. Specificamente, le comunità religiose dovranno

essere coinvolte nell'importante iniziativa come partner collaborativi.

Procedendo, questa campagna accelererà un processo di potenziamento personale che trasformerà il

modo in cui la gente, indipendentemente dalla classe economica, dalla posizione sociale o etnica, dalla

provenienza razziale o religiosa, interagisce con la società.

Una svolta per tutte le nazioni: un appello ai capi del mondo

Siamo giunti a una svolta nel progresso delle nazioni.

«L'unificazione dell'intera umanità è il contrassegno dello stadio che la società umana sta ora per

raggiungere. L'unità familiare, l'unità della tribù, della città-stato e della nazione sono state l'una dopo

l'altra tentate e pienamente conseguite. L'unità del mondo è la mèta per la quale questa umanità afflitta

sta lottando. Il periodo della fondazione delle nazioni è ormai terminato e sta giungendo ai suo

culmine l'anarchia inerente alle sovranità nazionali. Questo mondo in crescita verso la maturità deve

abbandonare un tale feticcio, riconoscere l'unicità e l'organicità delle relazioni umane e instaurare

una volta per sempre il meccanismo che meglio potrà incarnare tale fondamentale principio della sua

vita» (45).

Oltre un secolo fa, Bahá’u’lláh insegnò che v'è un solo Dio, una sola razza umana e che tutte le religioni

del mondo sono stadi nella rivelazione del volere e dello scopo di Dio per l'umanità. Bahá’u’lláh

ha annunciato che è giunto il tempo, predetto in tutte le scritture del mondo, in cui l'umanità potrà finalmente

vedere l'unificazione di tutti i popoli in una società pacifica e integrata.

Egli disse che il destino dell'uomo non è semplicemente quello di creare un società materialmente

florida, ma anche di costruire una civiltà globale nella quale gli individui siano incoraggiati ad agire

come esseri morali che comprendono la propria vera natura e sono capaci di progredire verso una realizzazione

maggiore di quella che qualsiasi premio materiale possa da solo offrire.

Bahá’u’lláh fu anche fra i primi a utilizzare la frase «nuovo ordine mondiale» per descrivere gli importanti

cambiamenti nella vita politica, sociale e religiosa del mondo. «Si possono già scorgere i segni

di imminenti agitazioni e di caos, dato che la situazione generale appare lamentevolmente difettosa»,

scrisse. «Presto il presente ordine sarà chiuso ed uno nuovo sarà aperto in sua vece» (46).

A tal fine, Egli affidò un compito ai capi e ai membri della società. «Non ci si deve gloriare di amare

la propria patria ma piuttosto di amare il mondo intero. La terra è un solo paese e l'umanità i suoi cittadini

» (47).

Sopra tutto, i leader della prossima generazione dovranno essere animati da un sincero desiderio di

servire l'intera comunità e di capire che la leadership è una responsabilità, non un modo per ottenere

privilegi. Troppo a lungo la leadership è stata vista, da leader e seguaci, come l'affermazione del controllo

sugli altri. In effetti, questa èra esige una ridefinizione della leadership e un nuovo tipo di leader

(48).

Questo vale specialmente in campo internazionale. Se vorranno creare un senso di speranza, ottenere

la fiducia e inculcare nei cuori dei popoli del mondo una viva simpatia verso le istituzioni dell'ordine

internazionale, questi leader dovranno riflettere sulle proprie azioni.

19

Con un immacolato curriculum di integrità personale, essi dovranno contribuire a restituire speranza

e fiducia nel governo. Dovranno personificare le caratteristiche dell'onestà, dell’umiltà e della sincerità

d'intenti nel cercare la verità delle situazioni. Dovranno essere fedeli ai principi e lasciarsene guidare,

agendo in tal modo nei migliori interessi a lungo termine dell'umanità nel suo complesso.

«Che la vostra visione sia universale e non limitata a voi stessi» scrisse Bahá’u’lláh. «Non affaccendatevi

con le cose vostre ma fissate i vostri pensieri su ciò che può riabilitare le sorti dell'umanità e santificare

i cuori e le anime degli uomini» (49).

NOTE

align="left">1.Boutros Boutros-Ghali, «An Agenda for Peace: Peace-making and Peace-keeping» («Un'agenda per la

pace: creare e mantenere la pace»), Relazione del Segretario generale in conformità con la Dichiarazione

adottata dal Summit del Consiglio di sicurezza (Nazioni Unite, New York, 31 gennaio1992).

2. Il preambolo della Carta delle Nazioni Unite (Charter of the United Nations and Statute of the Internationai

Court of Justice [La Carta delle Nazioni Unite e lo Statuto della Corte internazionale di giustizia],

Nazioni Unite, Dipartimento dell'Informazione pubblica. DPII511- 93243 - aprile 1994 - 40M)

è sicuramente fra i passi più ispirati nella storia del governo umano:

"NOI POPOLI DELLE NAZIONI UNITE DECISI

a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso della

nostra vita ha portato all'umanità indicibili sofferenze,

a ribadire la nostra fede nei fondamentali diritti umani, nella dignità e nel valore della

persona umana, nei pari diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grandi e piccole,

a creare condizioni nelle quali si possano mantenere la giustizia e il rispetto degli obblighi

che scaturiscono dai trattati e dalle altre fonti di legge internazionale

a promuovere il progresso sociale e a migliorare il livello di vita in maggiore libertà

E PER QUESTI SCOPI

a praticare la tolleranza e a vivere insieme in pace l'un con l'altro da buoni vicini,

a unire le forze per mantenere la pace e la sicurezza internazionale,

a garantire, mediante l'accettazione di principi e l'istituzione di metodi,

che le armi non siano più usate, se non nel comune interesse,

a utilizzare un apparato internazionale per promuovere lo sviluppo sociale ed economico

di tutti i popoli

ABBIAMO DECISO DI UNIRE I NOSTRI SFORZI PER CONSEGUIRE QUESTE METE.

Di conseguenza i nostri rispettivi Governi, attraverso i loro rappresentanti riuniti nella

città di San Francisco, che hanno presentato credenziali che son state trovate nella giusta

forma, si sono accordati di presentare la Carta delle Nazioni Unite e fondano ora un organismo

internazionale che sarà conosciuto come Nazioni Unite".

3. Banca Mondiale, World Development Report (Rapporto sullo sviluppo mondiale), Oxford University

Press, Oxford 1994, pp. 162-3.

4. Sono state recentemente formulate alcune proposte che discutono la necessità di riformare il sistema

delle Nazioni Unite in particolari aree. Our Common Future (Il nostro comune futuro), la relazione del20

la Commissione mondiale dell'ambiente e dello sviluppo, per esempio, ha suggerito alcune modifiche,

come la creazione di uno speciale «Comitato per lo sviluppo sostenibile» che coordini le azioni dell'ONU

intese a promuovere lo sviluppo proteggendo nello stesso tempo l'ambiente (The World Commission

on Environrnent and Development, Our Common Future ( Oxford University Press, Oxford l987).

Anche la relazione della Commissione Brandt, Common Crisis North-South: Cooperation for World

Recovery (La crisi nord- sud: cooperare per guarire il mondo), (Pan Books, Londra 1983), propone

suggerimenti di riforma negli importanti campi della finanza, del commercio e dell’energia, che influenzano

gli squilibri nord-.sud.

Continua ad aumentare anche la letteratura, già voluminosa, che propone grandi cambiamenti nelle

Nazioni Unite, specialmente in vista del cinquantenario. Il primo grande e importante riassetto delle

Nazioni Unite ebbe inizio negli anni cinquanta in previsione del decennale della Carta. A questo proposito

si può considerare una pietra miliare la pubblicazione nel 1958 di World Peace Through World

Law (Pace mondiale per mezzo di una legge mondiale) di Louis B. Sohn e Grenville Clark (Harvard

University Press Cambridge, Mass 1966), che fu fra le prime proposte concrete dell'eliminazione del

diritto di veto.

Proposte più recenti vanno dalla Stockholm Initiative on Global Security and Governance (Iniziativa

di Stoccolma su sicurezza e governo globali 1991), Common Responsibility in the 1990’s (Responsabilità

comuni negli anni novanta),(Ufficio del Primo ministro, Soccolma 1991), che fornisce un quadro

generale di quello che si potrebbe fare per rafforzare le Nazioni Unite, al recente United Nations: a

Work Paper for Restructuring (Nazioni Unite: protocollo di ristrutturazione) di Harold Stassen (Learner

Pubblicaùons Company, Minneapolis 1994), che avanza proposte per riscrivere la Carta delle Nazioni

Unite articolo per articolo. Il più recente libro di Benjamin Ferencz, New Legal Foundation for

Global Survival (Le nuove basi legali della sopravvivenza globale) (Oceana Pubblications, New York

1994), offre una serie di accorti suggerimenti di riforma a impostazione giuridica basati sulla premessa

che nazioni, popoli e individui devono essere liberi di perseguire il proprio destino come meglio credono,

purché ciò facendo non mettano in pericolo o non violino gli altrui fondamentali diritti umani di vivere

in pace e con dignità.

5. The Commission on GlobaI Governance (La Commissione sul governo globale), Our Global Neighborhood

(il nostro quartiere globale) (Oxford University Press, New York 1995).

6. Molti pensatori hanno riconosciuto la realtà dell'unità e ne hanno compreso le conseguenze sullo

sviluppo della società umana. Fra questi vi è il paleontologo Richard Leakey: «Siamo un'unica specie,

un unico popolo. Ogni individuo sulla terra è membro della specie 'homo sapiens sapiens" e le variazioni

geografiche fra i popoli sono semplici variazioni biologiche del tema fondamentale. La capacità

umana di fare cultura ne permette l'elaborazione in modi molto diversi e pittoreschi. Le differenze spesso

profondissime fra le culture non devono essere considerate divisioni fra i popoli. Le culture devono

essere piuttosto interpretate quello che realmente sono: una definitiva dichiarazione di appartenenza alla

specie umana» (Richard E. Leakey e Rodger Lewis, Origins: What new discoveries reveal about the

emergence of our species and its possible future (Origini: quello che le nuove scoperte rivelano sull'origine

e sul futuro della nostra specie) ( Dutton, New York l977).

In termini generali gli scritti di Shoghi Effendi forniscono una profonda e ampia spiegazione del

concetto dell'unità del genere umano. Una breve sintesi del punto di vista bahá’í si trova nell'Ordine

Mondiale di Bahá’u’lláh di Shoghi Effendi (Casa Editrice Bahà’í, Roma 1952), pp. 43-5.

21

7. Non siamo i soli a suggerire questa proposta. La Commissione sul governo globale scrive in Our

Global Neighborhood a p. 351:«Raccomandiamo che l'Assemblea generale decida di indire una Conferenza

mondiale sul governo nel 1995 e di ratificarne e metterne in atto le decisioni entro il 2000».

8. Due slogan d'uso corrente illustrano questo principio: «Piccolo è bello», lo slogan coniato all'inizio

degli anni settanta come principio economico, vale anche per il governo. Schumacher spiega: «Negli

affari umani, sembra che ci vogliano sempre almeno due cose contemporaneamente che, in apparenza,

sembrano essere incompatibili ed escludersi vicendevolmente. Abbiamo sempre bisogno di libertà e di

ordine. Ci vuole la libertà di un'infinità di piccole unità autonome e, nello stesso tempo, l'ordine e il coordinamento

di una grande unità, possibilmente globale» (Small is Beautiful: Economics as if People

Mattered [Piccolo è bello: l'economia come se le persone contassero] (Harper and Row, New York

1973), p. 65).

«Pensa globalmente, agisci localmente», lo slogan promosso dagli attivisti dell'ambientalismo e dello

sviluppo comunitario, esprime una prospettiva nella quale il bisogno di coordinamento complessivo

è attentamente controbilanciato dalle necessità di autonomia locale e nazionale.

9. «Lungi dal mirare allo sconvolgimento delle attuali fondamenta della società...(un sistema di governo

mondiale) cerca anzi di ampliarne le basi, di rimodellarne le istituzioni in maniera consona ai bisogni di

questo mondo in continuo mutamento...non si pone in conflitto con alcun tipo di legittima fedeltà, né

intende scalzare alcuna sostanziale forma di lealtà; non è suo scopo quello di estinguere nel cuore dell'uomo

la fiamma di un sano e intelligente patriottismo, né di sopprimere il sistema delle autonomie nazionali,

così necessario ad evitare i mali di un eccessivo accentramento. Né, essa trascura, o s'attenta di

sopprimere, le differenze di origine etnica, di clima, storia, lingua e tradizioni, pensiero e costumi, che

diversifica i vari popoli e nazioni del mondo: invita piuttosto a una lealtà più ampia, a un'aspirazione

più grandiosa di qualsiasi altra che abbia mai animato la razza umana, insiste sulla subordinazione delle

spinte e degli interessi nazionali alle impellenti esigenze dell'unità del mondo, rigetta da un lato l'eccessivo

accentramento e ripudia dall'altro tutti i tentativi volti verso l'uniformità» (Shoghi Effendi, L'Ordine

Mondiale di Bahá'u'lláh, (Casa Editrice Bahá’í, Roma 1955) p. 42).

10. Negli anni trenta, Shoghi Effendi, che era allora il capo della comunità bahá’í, descrisse funzioni e

compiti di una futura legislatura mondiale. Fra le altre cose, scrisse: «un corpo legislativo mondiale, i

cui membri, quali fiduciari dell'umanità intera, dovranno... promulgare le leggi necessarie per regolare

la vita e le relazioni e soddisfare i bisogni di tutte le razze e di tutti i popoli» (L'Ordine Mondiale di

Bahá’u'lláh. p. 208).

Questa opinione è condivisa da studiosi come Jan Tinbergen, vincitore nel 1969 del premio Nobel

per l'economia, il quale afferma: «I problemi dell’umanità non possono più essere risolti dai governi

nazionali. Occorre un Governo mondiale. E il miglior modo per ottenerlo è quello di rafforzare il sistema

delle Nazioni Unite» (United Nations Development Programme (UNDP), Human Development Report,

[Programma di sviluppo delle Nazioni Unite, rapporto sullo sviluppo umano, Global Goveniance

for the 21st Century [Il governo globale del XXI secolo] [Oxford Univetsity Press, New York], p. 88).

11. Comunità Internazionale Bahá’í, Proposte alle Nazioni Unite per la revisione della Carta, 23 maggio

1955.

12. Bahá'u'lláh usa costantemente in tutti i Suoi scritti i termini «ordine», «ordine mondiale» e «nuovo

ordine mondiale» per descrivere l'importante complesso di trasformazioni che si stanno verificando nella

vita politica, sociale e religiosa del mondo. Nel secolo XIX, alla fine degli anni sessanta, Egli scrisse:

«L'equilibrio del mondo è stato sconvolto dalla vibrante influenza di questo grandioso, di questo nuovo

22

Ordine Mondiale. La vita ordinata dell' umanità è stata rivoluzionata dalla azione di questo Sistema unico

e meraviglioso, di cui occhio mortale non ha mai visto l'eguale» (Il Kitdb-i-Aqdas [Casa Editrice

Bahá’í, Roma 1995], par. 181).

13. ‘Abdu'l-Bahá, Il Segreto della Civiltà Divina. (Casa Editrice Bahài, Roma l988), p. 18.

14. United Nations Research Institute for Social Developrnent (UNDP) (Istituto delle Nazioni Unite per

le ricerche sullo sviluppo sociale), States of Disarray: The social effects of globalization (Stati di confusione:

gli effetti sociali della giobalizzazione) (KPC Group, Londra 1995), pp. lO6-9.

15. Molte sono le strade che questa Commissione, o la stessa Assemblea legislativa mondiale, potrebbero

seguire per assegnare giusti ed equi confini a tutte le nazioni. Il compito, per quanto scoraggiante,

è un importante aspetto del processo della costruzione del nuovo ordine. ‘Abdu’l-Bahá scrisse: «La vera

civiltà dispiegherà le sue insegne nel cuore del mondo quando un certo numero dei suoi sovrani di

nobile intelletto e sentimento - fulgidi esempi di devozione e determinazione - per il bene e la felicità

dell'intero genere umano, si leveranno con ferma risolutezza e chiara visione a stabilire la Causa della

Pace Universale. Essi debbono fare della Causa della Pace oggetto di una consultazione generale e

cercare con ogni mezzo in loro potere di fondare un'Unione delle nazioni del mondo. Debbono

align="left">concludere un trattato vincolante e stabilire un patto, i cui provvedimenti siano efficaci, inviolabili e

ben definiti e poi proclamarlo in tutto il mondo e ottenerne la sanzione dall'intera razza umana. Questa

suprema e nobile impresa - vera fonte della pace e del benessere di tutto il mondo - deve essere

considerata sacra da tutti coloro che dimorano sulla terra. Tutte le forze dell'umanità devono essere

mobilitate per assicurare la stabilità e la permanenza di questo Sommo Patto. In questo Accordo

universale bisogna fissare chiaramente i limiti e le frontiere di ogni nazione, precisare in modo

definitivo i principi regolatori delle relazioni fra i vari governi e determinare tutte le intese e gli

obblighi internazionali. È parimenti necessario porre stretti limiti alle misure degli armamenti di ogni

governo, perché se si permette un incremento dei preparativi di guerra e delle forze militari di una

nazione, si desteranno i sospetti delle altre. Il principio fondamentale regolatore di un tal solenne Patto

deve essere così ben fissato che se, più tardi, un governo violerà qualcuno di quei provvedimenti, tutti i

governi della terra si muoveranno per ricondurlo a completa sottomissione, anzi la stessa razza umana,

come un sol uomo, risolverà d'abbattere quel governo, con ogni potere a sua disposizione. Se questo

massimo tra i rimedi verrà applicato al corpo infermo del mondo, esso senza dubbio guarirà dai suoi

malanni e rimarrà perpetuamente salvo e sicuro» (Il Segreto della Civiltà Divina, pp. 64-5).

16. Secondo un recente articolo apparso nel The New York Times, negli Stati Uniti le offerte di beneficenza

sono cresciute nel 1994 del 3.6% per un totale di 130 miliardi di dollari (Karen W. Arenson,

«Charitable Giving Rose 3.6% in 1994, Philanthropy Trust Says» (<<Le offerte di beneficenza sono

cresciute del 3.6% nel 1994, dice l'Amministrazione fiduciaria filantropica>>), The New York Times,

giovedì, 25 maggio 1995, sez. A, p. 22).

17. «Quanto alla questione complessiva della Lingua internazionale...Noi bahá’í siamo molto ansiosi di

vedere una lingua ausiliaria universale adottata il più presto possibile, ma non ne raccomandiamo nessuna

in particolare. Se i governi del mondo decideranno di scegliere una lingua esistente, o di elaborarne

una nuova, da usare in tutto il mondo, noi daremo il nostro pieno appoggio, perché desideriamo vedere

al più presto l'adozione di questa misura per l'unificazione della razza umana (Shoghi Effendi, Directives

of the Guardian. [Direttive del Custode] (Bahá'í Publishing Trust, New Delhi l973, p. 39).

Nel suggerire questa proposta, vogliamo richiamare l'attenzione sul termine «ausiliaria». Gli insegnamenti

bahá’í apprezzano e promuovono la diversità culturale, non l'uniformità. In questo momento

23

della storia, dunque, non prevediamo l'imposizione di un'unica lingua in tutto il mondo. Crediamo invece

che i popoli e le nazioni debbano conservare gli idiomi locali e nazionali, ma essere nello stesso

tempo incoraggiati a imparare una lingua universale. Questa lingua finirà sicuramente per essere insegnata

in tutte le scuole del mondo, fra le prescritte materie di studio. Ma ciò non dovrà impedire le legittime

espressioni delle diversità linguistiche e culturali, nazionali e locali.

18. «S'avvicina il giorno in cui tutti i popoli della terra adotteranno una lingua universale e un'unica

scrittura» scrisse Bahá’u’lláh alla fine del secolo scorso. «Quando ciò si sarà raggiunto, a qualsiasi

viaggiatore arrivando in una qualsiasi città, sembrerà di entrare a casa sua» (Spigolature dagli Scritti di

Bahá’u'lláh (Roma l956), p. 273).

19. In un suo «contributo speciale» alla Relazione sullo sviluppo umano, James Tobin, vincitore nel

1981 del premio Nobel per l'economia, osserva che «una valuta unica permanente» eliminerebbe la

maggior parte, se non la totalità delle turbolenze attualmente associate all'enorme speculazione valutaria

in atto oggi nei mercati mondiali. Osservando che questa valuta unica mondiale è ancora molto

lontana, egli propone una misura intermedia, «una tassa internazionale uniforme» sulle transazioni locali

in valuta estera (United Nations Development Programme, Human Development Report (Programma

di sviluppo delle Nazioni Unite. Rapporto sullo sviluppo umano), A Tax on International Currency

Tratrsactions [Una tassa sulle transazioni valutarie internazionali] (Oxford University Press, New

York 1994), p. 70).

20. Il principio della sicurezza collettiva è stato esposto da Bahá’u’lláh oltre un secolo fa in alcune lettere

ai sovrani e ai governanti del mondo. «Siate uniti, o re della terra! in tal modo si calmerà la tempesta

della discordia fra voi, ed i vostri popoli troveranno riposo, se siete di coloro che comprendono. Se

uno di voi prendesse le armi contro un altro, insorgete tutti contro di lui, poiché questa non è altro che

palese giustizia» (Spigolature dagli Scritti di Bahá’u'lláh, p. 278).

21. The Report of the lndependent Working Group on the Future of the United Nations (Relazione del

Gruppo operativo indipendente sul futuro delle Nazioni Unite), The United Nations in its Second Half-

Century (Le Nazioni Unite nel secondo mezzo secolo) (Yale University Press Service, New Haven

1995), p. 16.

22. Glenview Foundation, The Stassen Draft Charter fòr a New United Nations to Emerge from the

Original to Serve World Peace and Progress for the Next Forty Years (L 'abbozzo Stassen della Carta

delle Nazioni Unite che nasceranno dal modello Originario per servire la pace e il progresso mondiali

nei prossimi quarant'anni) (Glenview Foundation, Philadelphia 1985); Glenville Clark e Louis B.

Sohn, World Peace Through World Law; Keith Hindell, «Reform of the United Nations?» (Riforma

delle Nazioni Unite?) in The World Today: Journal of the Royal Institute of International Affairs (Il

mondo d'oggi: Giornale del Regio istituto degli affari interni) (febbraio 1992), vol. 48, n. 2, pp. 30-33;

John Logue, «New World Order 0Means Reformed UN.» («Nuovo ordine mondiale significa riformare

l'ONU»), World Federalist News (Notiziario federalista mondiale), luglio 1992; Benjamin B. Ferencz e

Ken Keyes Jr., Planethood: The Key to Your Future (Globalità: la chiave del tuo futuro), (Love Line

Books, Coos Bay Oregon 1991); Boutros Boutros-Ghali, «An Agenda for Peace: Peace-Making and

Peace-Keeping».

23. Ciò non significa che per mettere al bando queste armi si debba attendere lo sviluppo e lo spiegamento

completo di questa Forza. Sosteniamo incondizionatamente le attuali misure prese per il rinnovamento

del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e per una chiara formulazione del testo

24

align="left">completo del bando, nonché qualsiasi ulteriore sforzo inteso a eliminare le armi nucleari, chimiche e/o

biologiche. Si deve inoltre cercare con fermezza ancor maggiore di limitare e controllare le armi convenzionali

che uccidono indiscriminatamente come le mine terrestri.

24. Mahbub ul Haq (1994), Primo consigliere dell'Amministratore dell' UNDP. Coordinatore del Gruppo

che prepara le relazioni annuali UNDP sullo sviluppo umano che, negli ultimi anni, ha introdotto

nuove idee nella teoria e nella pratica dello sviluppo, fra le quali v'è un nuovo concetto di sicurezza

umana.

25. Erskine Childers, ed. Challenges to the United Nations: Building a Safer World (La sfida delle Nazioni

Unite: costruire un mondo più sicuro) (St. Martin's Press, New York 1994), pp. 21-5.

26. John Huddleston, The Search for a Just Society (La ricerca di una società giusta) (George Ronald,

Kidlington, Oxford 1989).

27. Circa 75 anni or sono 'Abdu'l-Bahá offrì i seguenti suggerimenti per un futuro tribunale mondiale:

«che le assemblee nazionali di ogni Paese e nazione - cioè i parlamenti - eleggano due o tre persone che

siano le più squisite di quella nazione, e siano bene informate sulle leggi internazionali e sui rapporti fra

i governi e consapevoli degli attuali essenziali bisogni dell’umanità. Il numero di questi rappresentanti

deve essere proporzionale al numero degli abitanti del Paese. L'elezione di queste persone che sono

scelte dall'assemblea nazionale, cioè dai parlamenti, dev'essere confermata dalla camera alta, dal congresso

e dal consiglio dei ministri, nonché dal presidente o dal monarca, sì che esse possano essere gli

eletti di tutta la nazione e del governo. Il Tribunale Supremo sarà composto da queste persone e tutta

l'umanità perciò vi avrà parte, perché ciascuno di questi delegati rappresenterà pienamente la propria

nazione. Quando il Tribunale Supremo impartirà un'ordinanza su una questione internazionale, all'unanimità

o per voto di maggioranza, non vi saranno più pretesti per il querelante o spazio per le obiezioni

dell'imputato. Nel caso uno dei governi o delle nazioni sia negligente o lento nell'esecuzione dell'inappellabile

decisione del Tribunale Supremo, le altre nazioni insorgeranno contro di esso, perché colonne

di questo Tribunale Supremo sono tutti i governi e le nazioni del mondo! Ma una Lega limitata e ristretta

non potrà realizzare lo scopo come dovrebbe e potrebbe» (Antologia dagli Scritti di ‘Abdu'l-Bahá

(Casa Editrice Bahá’í, Roma 1987), p. 287).

28. Attualmente, per esempio, la giurisdizione della Corte è limitata (1) ai casi nei quali le parti si rivolgano

ad essa congiuntamente per accordo speciale, (2) ai temi riguardanti trattati o convenzioni in

align="left">vigore che prevedano si faccia riferimento alla Corte, (3) a specifiche classi di dispute legali fra Stati

che abbiano riconosciuto la giurisdizione della Corte come obbligatoria (Europa World Year Book

1994 ( Annuario europeo 1994), size="3">Interriational Court of Justice [Corte internazionale di giustizia] vol.

1, p. 22).

29. Spigolature, p. 284-5.

«La principale necessità, la più urgente, è dare impulso all'educazione. È inconcepibile che una nazione

possa conseguire prosperità e successo, se non viene portata avanti quest'impresa importante e

fondamentale. La causa principale del declino e della caduta dei popoli è l'ignoranza. Oggi la massa del

popolo non è informata neppure sugli affari ordinari, e tanto meno comprende il nocciolo degli importanti

problemi e delle complesse necessità del momento» ('Abdu'l-Bahá, Il Segreto della Civiltà Divina,

p. 73-4).

«La stessa differenza si nota fra gli animali; alcuni sono stati addomesticati, educati, altri lasciati selvaggi.

La prova è chiara che il mondo della natura è imperfetto, il mondo dell'educazione perfetto. Vale

25

a dire, l'educazione e la cultura affrancano l'uomo dai bisogni della natura; di conseguenza, l'educazione

è necessaria, obbligatoria. Ma l'educazione è di vari tipi. Vi sono l'educazione e lo sviluppo del corpo

fisico che assicurano forza e crescita. C'è l'educazione intellettuale o addestramento mentale per cui

vengono fondate scuole e università. Il terzo tipo di educazione è quello dello Spirito. Grazie ai soffi

dello Spirito Santo l'uomo è innalzato al mondo della moralità e illuminato dalle luci dei doni divini. Il

mondo morale è conseguito solo grazie al fulgore del Sole della Realtà e alla vita vivificante dello spirito

divino» ('Abdul-Bahá in un discorso pronunciato a St. Paul il 20 settembre 1912, The Promulgation

of Universal Peace: Talks delivered by Abdu'l-Bahá during His Visit to the United States and Canada

in 1912 [La promulgazione della pace universale: discorsi pronunciati da 'Abdu'l-Bahá nel corso della

Sua visita negli Stati Uniti e nel Canada nel 1912], compilati da Howard MacNutt (Bahá’í Publishing

Trust, Wilmette, 111. l982, pp. 329-30).

30. I governi e i loro partner devono ricordare che l'uguaglianza materiale non è né possibile né auspicabile.

L'eguaglianza assoluta è una chimera. Più volte sul cammino, una parte delle ricchezze dovrà

essere redistribuita. Perché, in effetti, sta diventando sempre più evidente che neppure il capitalismo

sfrenato fornisce la risposta. Per promuovere la giustizia materiale sono necessarie la regolamentazione

e la redistribuzione. In questo senso, la tassa sul reddito è, di principio, uno degli strumenti più giusti ed

equi. Si deve anche prevedere il ruolo della condivisione volontaria delle ricchezze, a livello individuale

e collettivo. E tuttavia le pari opportunità di avanzamento e di progresso economico devono far parte

della struttura del nuovo ordine. Infine, la più importante regolamentazione di un sistema economico è

quella morale che ha inizio nel cuore e nella mente delle persone.

align="left">31. La Fondazione del Servizio per l'ambiente globale (GEF) è un encomiabile primo passo nella direzione

giusta. Allargandone la scala operativa e ridefinendone il mandato, esso, a lungo andare, potrà figurare

fra gli strumenti che potrebbero essere una base per costituire un fondo per 1' Agenda 21.

32.Conferenza mondiale sui diritti umani, «Dichiarazione e programma d'azione di Vienna», 14-25 giugno

1993, Vienna, Austria.

33. Questo concetto si ritrova ulteriormente elaborato nella Prosperity of Humankind size="3">, una dichiarazione

dell'Ufficio per l'informazione del pubblico della Comunità internazionale bahá’í pubblicata nel febbraio

1995 (Bahá’í World Centre, Haifa 1995; trad. it. La prosperità del genere umano, Casa Editrice

Bahá’í, Roma 1995): «L'attività più intimamente legata alla coscienza che contraddistingue la natura

umana è l'esplorazione della realtà che l'individuo compie per proprio conto. La libertà di fare ricerche

sullo scopo dell'esistenza e di sviluppare le doti della natura umana che rendono tale scopo raggiungibile

dev’essere protetta. Gli esseri umani devono essere liberi di sapere. Che tale libertà sia spesso violata

e che tale violazione sia flagrantemente incoraggiata dalle caratteristiche della società contemporanea

nulla toglie alla validità dello impulso.

«È questo caratteristico impulso della coscienza umana che fornisce l’imperativo morale per l'enunciazione

di molti fra i diritti contenuti nella Dichiarazione Universale e nei relativi Patti. L'educazione

universale, la libertà di movimento, l'accesso all'informazione e la possibilità di partecipare alla vita politica

sono tutti aspetti del suo esercizio che richiedono un'esplicita garanzia da parte della comunità internazionale.

Altrettanto dicasi per la libertà di pensiero e di fede, che comprende la libertà religiosa,

oltre che per il diritto di avere un'opinione e di esprimerla convenientemente.

«Poiché il corpo dell'umanità è unico e indivisibile, ogni membro della razza che viene al mondo è

un pegno affidato alle cure di tutti gli altri. Questa funzione tutelare è la base morale della maggior parte

degli altri diritti, soprattutto economici e sociali, che gli strumenti delle Nazioni Unite stanno cercan26

do analogamente di definire. La sicurezza della famiglia e del focolare, il diritto alla proprietà e alla

privatezza sono tutti impliciti in questa funzione tutelare. Gli obblighi della comunità comportano anche

che essa provveda all’occupazione, alla cura della salute mentale e fisica, alla sicurezza sociale,

all’equo salario, al riposo e allo svago e a un’infinità di altre ragionevoli aspettative dei singoli membri

della società.

« Il principio della funzione tutelare collettiva determina anche il diritto di aspettarsi che le condizioni

culturali essenziali per la propria identità godano della protezione della legge nazionale e internazionale.

Analogamente al ruolo che il patrimonio genetico svolge nella vita biologica del genere umano

e nell'ambiente, l'immensa ricchezza delle diversità culturali conseguita nel corso di migliaia di anni è

vitale ai fini dello sviluppo sociale ed economico di una razza umana che sta conseguendo la maturità.

align="left">Essa rappresenta un retaggio cui si deve permettere dì produrre il proprio frutto in una civiltà globale.

Da un lato, le espressioni culturali devono essere protette dal soffocamento da parte delle influenze materialistiche

che hanno attualmente il predominio. Dall'altro, devono essere lasciate interagire nei perennemente

align="left">mutevoli modelli della civiltà, libere da manipolazioni per fini politici di parte».

34. Alla fin fine, il rispetto dei diritti umani deve incominciare nella famiglia: «Paragonate le nazioni

del mondo ai membri di una famiglia. La famiglia è una nazione in miniatura. Ampliate la cerchia della

famiglia e avete la nazione. Ampliate la cerchia delle nazioni e avete tutta l'umanità. Le condizioni che

circondano la famiglia circondano la nazione. Gli avvenimenti della famiglia sono gli avvenimenti della

vita della nazione. Contribuirebbe al progresso e all'avanzamento della famiglia se tra i suoi membri

sorgessero dissensi, se tutti litigassero, si rapinassero, gelosi e pronti a vendicare le offese, dediti alla

ricerca di vantaggi personali egoistici? No, ciò sarebbe causa della scomparsa del progresso e dell'avanzamento.

Così accade nella grande famiglia delle nazioni, perché le nazioni altro non sono che aggregati

di famiglie. Perciò come la lotta e il dissenso distruggono la famiglia e ne impediscono il progresso,

così essi distruggono anche le nazioni e ne impediscono l'avanzamento» ('Abdu'l-Bahá, Promulgation

of Universal Peace, p. 157).

35. «Quando tutta l'umanità riceverà le stesse opportunità di educazione e la parità tra uomini e donne

sarà realizzata, le fondamenta della guerra saranno completamente distrutte. Senza parità ciò sarà impossibile,

perché tutte le differenze e le distinzioni portano discordie e contese. La parità fra uomini e

donne conduce all'abolizione delle guerre, perché le donne non saranno mai disposte a sanzionarle. Le

madri non daranno i figli in sacrificio sui campi di battaglia dopo vent' anni di ansietà e di amorevole

devozione nell' allevarli sin dall' infanzia, qualsiasi causa essi siano chiamati a difendere. Non c'è dubbio

che quando le donne otterranno la parità di diritti, le guerre cesseranno del tutto dal mondo umano»

(Abdu'l-Bahá, Promulgation of Universal Peace, pp. 174-5; trad. it.: La Pace. Compilazione, n. 36).

36. «E si sappia ancora una volta che finché la donna e l'uomo non riconoscano e non pratichino la parità,

non sarà possibile alcun progresso sociale e politico né qui né altrove. Il mondo dell' umanità consiste

infatti di due parti o membri: una è la donna, l'altra l'uomo. Finché i due membri non avranno pari

forza, non potrà essere stabilita l'unità del genere umano né realizzate la sua felicità e la sua gioia. A

Dio piacendo, cosi deve essere» ( da un discorso di 'Abdu'l-Bahá al Club della Federazione femminile,

Chicago, Illinois, 2 maggio 1912, size="3">Promulgation of Universal Peace, p.77; trad. it.: La donna, Compilazione

(Casa Editrice Bahá’í, Roma l986, n. 14).

37. «In passato il mondo è stato governato con la forza; l'uomo ha dominato la donna perché egli è più

forte ed aggressivo nelle qualità del corpo e della mente; ma la bilancia comincia a spostarsi; la forza va

perdendo il suo dominio e la sveltezza mentale, l'intuizione e le qualità spirituali dell'amore e dell'abne27

gazione, che sono le forti doti della donna, vanno affermandosi. Così l'èra nuova sarà un'èra meno mascolina

e maggiormente imbevuta di ideali femminili; o per dire più esattamente, sarà un'èra in cui gli

elementi maschili e femminili della civiltà saranno equamente bilanciati» ('Abdu'l-Bahá citato in John

E. Esslemont, Bahá'u'lláh e la Nuova Èra, (Casa Editrice Bahá’í, Roma 1983), p. 216).

38. Questo principio, che le donne e le ragazze abbiano la priorità sugli uomini e sui ragazzi nell'accesso

all'educazione è un vecchio principio degli insegnamenti bahá’í. In un discorso che pronunciò nel

19l2 'Abdu’l-Bahá disse: «Nel proclamare l'unità del genere umano (Bahá’u’lláh) insegnò che donne e

uomini sono uguali agli occhi di Dio e che tra loro non si deve fare alcuna distinzione. L'unica differenza

che esiste oggi fra loro è dovuta alla mancanza di educazione e addestramento. Se alla donna saranno

date pari opportunità di educazione, distinzioni e giudizi di inferiorità scompariranno…Inoltre, l'educazione

delle donne è di maggiore importanza rispetto a quella degli uomini, perché esse sono le madri

della razza e le madri allevano i figli. I primi maestri dei bambini sono le madri. Perciò esse devono

ricevere un addestramento qualificato perché possano educare i figli e le figlie. Fra le parole di Bahá'u'lláh

vi sono molti provvedimenti a questo proposito.

«Egli ha promulgato l'adozione dello stesso programma di educazione per uomini e donne. Le figlie

e i figli devono seguire lo stesso programma di studi, promuovendo così l'unità dei sessi» (Promulgation

of Universal Peace, p. 174-5).

39. Lawrence H. Summers, Vice presidente e Primo economista della Banca Mondiale, Investing in All

the People (Investire nella gente) (1992) e USAID, Technical Reports in Gender and Development.

Making the Case for the Gender Variable: Women and the Wealth and Wellbeing of Nations (Relazioni

tecniche sul genere e lo sviluppo. Spiegare le ragioni della variabile del genere: donne e ricchezza e

benessere delle nazioni) (Office of Women in Development 1989) (Ufficio delle donne in via di sviluppo

1989).

40. 'Abdu'l-Bahá, Antologia, p. 283.

41 «The Nairobi Forward-Looking Strategies for the Advancement of Women» («Le Strategie lungimiranti

di Nairobi per il progresso delle donne») adottate dalla Conferenza mondiale per esaminare e valutare

i risultati ottenuti dal Decennio delle Nazioni Unite per la donna: Parità, sviluppo e pace, Nairobi,

Kenia, 15-26 luglio 1985.

42. Antologia, p. 303.

43. La dichiarazione interreligiosa intitolata «Towards a Global Ethic» («Verso un'etica globale»), che

fu pronunciata da un'assemblea di leader religiosi e spirituali provenienti da quasi tutte le principali religioni

e movimenti spirituali del mondo nel 1993 al Parlamento delle religioni del mondo di Chicago,

suggerisce che è concretamente possibile che le religioni del mondo trovino molti argomenti comuni a

questo proposito. La dichiarazione dice. «Affermiamo che negli insegnamenti delle religioni si trova un

Sistema comune di valori fondamentali che costituiscono la base di un'etica globale...Negli insegnamenti

delle religioni del mondo già si trovano antiche direttive per la condotta umana, che sono la condizione

per l'esistenza di un ordine mondiale sostenibile».

44. La Regola aurea, l’insegnamento che non dobbiamo trattare gli altri in un modo in cui non vorremmo

essere trattati noi, è un'etica variamente ripetuta in tutte le grandi religioni:

Buddhismo: «Non ledere gli altri in modi che tu stesso troveresti lesivi» (Udana Varqa, V, 18).

28

Zoroastrismo: «è buona soltanto quella natura che non faccia ad altri ciò che non è buono per sé»

(Dadistan i Dénik XCIV,5).

Ebraismo: «Quello che per te è odioso non farlo al prossimo. La Legge è tutta qui, il resto è solo

commento» (Il Talmud Babilonese, Shabbat I, 31a).

Induismo: «Questa è somma rettitudine: tratta gli altri come vorresti essere trattato tu. Non fare

al prossimo ciò che non vorresti egli facesse a te» ( Il Mahabharata).

Cristianesimo: «Ciò che volete gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro» (Luca VI, 31).

Islam: «Nessuno di voi è un credente finché non desidera per suo fratello ciò che desidera per sé»

(Sunna).

Taoismo: Chi è buono «ha misericordia per le cattive inclinazioni degli altri, considera il loro

vantaggio come il proprio e il loro svantaggio nella stessa maniera» (Il Thai- Shang).

Confucianesimo: size="3">Sicuramente questo è il massimo della benevolenza: Non fare agli altri cio che

non vorresti essi tacessero a te» (Analetti XV, 23).

Fede Bahá’í: «Non dovrebbe desiderare per gli altri quello che non desidera per sé, né promettere

quello che non può mantenere» (Spigolature, 291).

45. Shoghi Effendi, L'Ordine Mondiale di Bahá’u’lláh, p. 207.

46. Bahá'u'lláh, La Proclamazione di Bahá’u’lláh ai re e ai governanti del mondo. (Roma 1968), p.

125, size="3">Spigolature, p. 9.

47. Bahá'u'lláh, Tavole di Bahá’u’lláh rivelate dopo il Kitáb-i-Aqdas. (Casa Editrice Bahá’í, Roma

1981), p. 151.

48. La Commissione per il governo globale scrive: «Mentre il mondo chiede risposte illuminate ai problemi

che sorgono la vigilia del nuovo secolo, ci preoccupa la mancanza di leadership in un'ampia gamma

di cose umane. A livello nazionale, regionale e internazionale, all'interno delle comunità e negli

organismi internazionali, nei governi e negli enti non governativi, il mondo ha bisogno di una

leadership credibile e sostenibile.

«Ha bisogno di una leadership proattiva, non semplicemente reattiva, ispirata, non semplicemente

funzionale, che guardi ai lunghi termini e alle future generazioni in nome delle quali custodiamo il presente.

Ha bisogno di capi rafforzati da una visione, sorretti dall'etica e contrassegnati da un coraggio politico

che guardi al di là delle prossime elezioni.

«Non può essere una leadership contenuta nei limiti delle pareti nazionali. Deve superare i confini

della nazione, della razza, della cultura, del linguaggio e del modo di vivere. Deve abbracciare una più

ampia compagine umana, essere pervasa da un senso d'interesse per gli altri, da un senso di responsabilità

verso il quartiere globale» (Our Global Neighborhood, p. 353).

49. Spigolature, pp. 105, 104.

Autor: Casa Universale di Giustizia - Kategorie: Bahá’í - Strany: 0 - Kapitoly: 0
© Erfán.cz & phpRS